La tutela delle risorse idriche sono uno degli obiettivi della Regione Lombardia, con una serie di delibere di Giunta e di atti legislativi. La gestione della risorsa rimane, come pianificazione e grandi derivazioni alla regione e gli uffici collegati, mentre le piccole derivazioni sono a carico delle Province e della Città Metropolitana.
La Direzione Generale Ambiente e Clima si occupa di tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile. In particolare segue le attività tecnico-amministrative e di pianificazione in materia di qualità dell’aria, mitigazione dei cambiamenti climatici, emissioni in atmosfera, bonifiche, cave e miniere, rifiuti, tutela della biodiversità.
I siti tematici della regione sono elencati in una pagina ad hoc, da cui si accede ad una serie di informazioni utili, come:
Molte informazioni e database con una banca dati del sottosuolo con un minimo di dati desunti da altri elenchi. Mancano però molte informazioni che invece sono presenti in altre regioni.
Molti database presenti, suddivisi per tematiche con accesso agli open data di province e città metropolitana. Si consiglia l’utilizzo dei tag per facilitare la ricerca vista la vasta disponibilità di dati
L’accordo è stato promosso da Regione Lombardia, vede come Responsabile il Comune di Milano e si basa sul riconoscimento del ruolo che i sistemi rurali integrati e un’agricoltura multifunzionale possono svolgere in riferimento al contenimento del consumo di suolo, alla fornitura di servizi (ecosistemici, culturali, sociali ..), alla costruzione di nuove relazioni tra realtà urbane e rurali. La presenza attiva dei distretti agricoli è in questo quadro un punto di forza.
Esiste una pagina informativa sulle concessioni: le grandi derivazioni sono concesse dalla Regione, dagli Uffici territoriali regionali mentre le piccole dalle province e città metropolitana.
Le istanze di derivazione acqua pubblica dovranno essere “obbligatoriamente” presentate tramite il portale on-line di Regione Lombardia “SIPIUI”: SIPIUI
La Regione Lombardia in ottemperanza alla Direttiva 2000/60 ricade nel distretto idrografico padano ed il bacino idrografico del Po interessa il territorio di Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, e si estende anche a porzioni di territorio francese e svizzero.
L’ambito di competenza dell’Autorità di bacino riguarda il territorio compreso nella perimetrazione definita e approvata con DPR 01/061998 e successivamente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 173 del 19/10/1998, con annessa cartografia alla scala 1:250.000.
Si segnala la Direttiva alluvioni e il Piano di Bilancio Idrico.
Mentre l’Agenzia Interregionale per il fiume Po – AIPo, con quattro leggi approvate dai Consigli Regionali di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, è stata istituita, dal 2003, ente strumentale delle quattro Regioni, che raccoglie l’eredità del disciolto Magistrato per il Po (istituito nel 1956) e cura la gestione del reticolo idrografico principale del maggiore bacino idrografico italiano, occupandosi, essenzialmente, di sicurezza idraulica, di demanio idrico e di navigazione fluviale.
Per svolgere tali funzioni, AIPo è articolata con sedi territoriali nel bacino – da Torino (Moncalieri), fino a Rovigo – e ha la sua sede principale a Parma. Dal suo sito è accessibile il geoportale che raccoglie i dati delle regioni interessate riguardanti il reticolo maggiore. In diretta sono disponibili i dati del monitoraggio idrografico e la possibilità di estrapolare i dati storici.
In Lombardia ci sono dodici ATO, uno per provincia e città metropolitana. Agli ATO è demandato il governo dell’intero ciclo dell’acqua che comprende le attività di captazione (ricezione), adduzione (produzione) e distribuzione di acqua a usi civili, fognatura e depurazione delle acque reflue.
Con la legge regionale 12 ottobre 2015 – n. 32 è stato costituito un unico ATO (al posto dei precedenti ATO Provincia e ATO Città di Milano) coincidente con i confini amministrativi della Città metropolitana di Milano.
L‘Arpa Lombardia si occupa della protezione dell’ambiente e fa parte del Sistema Nazionale della Protezione dell’Ambiente , come tutte le altre Agenzie regionali e provinciali.
Nel tema delle acque è fortemente impegnata e sono disponibili due rapporti sullo stato qualitativo delle acque oltre al portale idrologico
Pagina del servizio di riferimento : qui sono elencate tutte le tipologie di procedimenti amministrativi effettuati e relativa modulistica.
La Provincia di Bergamo ha anche inserito un aggiornatissimo database cartografico delle derivazioni e molto altro liberamente consultabile. esiste anche un Geoportale, con dati molto scarni.
Pagina del servizio di riferimento : qui, oltre ai nominativi del personale incaricato, sono elencate tutte le tipologie di procedimenti amministrativi effettuati.
La Provincia di Brescia ha inoltre un geoportale , ove è possibile reperire una serie di informazioni cartografiche utili.
Pagina del servizio di riferimento : con i riferimenti del personale incaricato e disponibile; nella pagina introduttiva vi sono i dettagli sul procedimento amministrativo. La modulistica è reperibile qui
Pagina del servizio di riferimento : qui, oltre ai nominativi del personale incaricato, sono elencate tutte le tipologie di procedimenti amministrativi effettuati; a lato della pagina c’è la possibilità di scaricare la modulistica.
E’ consultabile a parte il link alle spese di istruttoria.
La Provincia di Cremona ha un portale cartografico, dove sono consultabili, informazioni utili per le derivazioni d’acqua sotterranea.
Pagina del servizio di riferimento: qui, oltre ai nominativi del personale incaricato, sono elencate tutte le tipologie di procedimenti amministrativi effettuati.
Pagina di riferimento del Servizio: qui è possibile reperire i contatti per la richiesta di informazioni.
Pagine di riferimento del servizio: qui è possibile reperire i riferimenti del servizio ed accedere alla pagina della modulistica.
La Provincia si è dotata di un geoportale con numerosi dati ambientali.
la Provincia di Mantova dispone di alcune pagine di domande frequenti ( FAQ) ed alcune di queste sono di chiarimento per il demanio idrico nella sezione ambiente.
Pagine di riferimento del servizio: qui è possibile reperire le informazioni relative alla procedura per il rilascio delle concessioni di derivazioni d’acqua.
Da questa pagina si accede ai vari servizi offerti on-line riferiti all’ambiente
Pagina di riferimento del servizio: qui è possibile scaricare la modulistica e tutte le informazioni necessarie.
Nessun dato
Pagina introduttiva del servizio : con i nominativi del personale e la modulistica con le procedure.
E’ attivo anche un sistema cartografico a varie modalità di accesso.
pagina di riferimento per le concessioni di derivazioni d’acqua con la modulistica e l’iter concessorio dettagliato.
invece per i contatti si consulta l’organigramma.
E’ disponibile un sito di cartografia on-line con alcune informazioni utili ( vai al sito).
In regione ci sono numerosi consorzi irrigui e di bonifica che si sono associati in un consorzio regionale, dal cui sito si accede a tutti gli enti associati
maggio 2019
Milano, una città millenaria e ricca di storia. E di musei, tanti, che ce la raccontano in tutte le sue declinazioni. Ma un museo sull’acqua ci mancava. L’acqua che, per i milanesi ha sempre significato lavoro, svago e divertimento, ha finalmente una casa.
E dove se non in una vecchia centrale di pompaggio dell’acqua? Perché Milano si approvvigiona con l’acqua di falda che impregna il suolo, chiara e pulita che rivaleggia con le migliori acque minerali perché ha la caratteristica di essere oligo-minerale ossia ricca di sali ma in maniera equilibrata.
Una centrale costruita tra le prime all’inizio del secolo scorso, proprio in previsione dell’Esposizione Universale del 1906, un Expo ante-litteram, ed ubicata, allora in aperta campagna, in via Cenisio. Una centrale che ha una storia lunga ed operosa e che era giusto recuperare ad una funzione che ancora riguardasse il motivo per cui era stata costruita.
Un po’ di storia dell’acquedotto milanese
La storia della costruzione dell’acquedotto milanese ha appassionato per decenni gli addetti ai lavori; la progettazione, il metodo scelto, le bonarie diatribe nate con altre realtà lombarde, la correttezza e le grandi capacità dell’Ufficio tecnico del Comune di Milano, i nomi degli ingegneri responsabili del progetto e della realizzazione, sono stati al centro di interessanti convegni e articoli.
Un acquedotto che cresceva e cresce con la città e le sue esigenze: basti pensare che nel 1923 Milano accorpò undici comuni limitrofi, come Greco, Prato Centenaro, Niguarda, ecc. e che dalla centrale Assiano a nord ovest di Milano, una delle più recenti ed anche la più grande di tutta Milano, si pompa l’acqua fino in piazzale Cadorna in tubi di un metro e venti di diametro.
Innovazione e ricerca rimangono al centro delle azioni della società in house, MM S.P.A., ossia al 100% di proprietà del Comune di Milano, per andare avanti su un percorso di sostenibilità ambientale, indispensabile per affrontare le sfide del cambiamento climatico.
Il Museo
La Centrale dell’Acqua con il suo percorso museale, dove sono esposti vecchie pompe e macchinari, scende per tre piani ed affianca sale per manifestazioni e didattica orientata soprattutto per le scuole.
Dall’apertura avvenuta a luglio 2018 sono state numerose le iniziative che si suddividevano in differenti categorie – Save the date e Open science – e soprattutto nel secondo caso incentrati sulla tematica dell’acqua, che tutti noi dobbiamo conoscere meglio per gestirla con sensibilità e sicurezza.
Web site: https://www.centraleacquamilano.it/
Facebook: @CentraleAcquaMilano
giugno 2020
Quando venne costruito il Duomo di Milano si pensava che il livello dell’acqua sotterranea non sarebbe mai cambiato. Bastava togliere pochi metri di terra e l’acqua era li, creando problemi non da poco nelle fondazioni delle costruzioni fin dai tempi dei Romani. Poi dagli anni Settanta del secolo scorso la situazione si ribaltò: la falda, causa massicci prelievi si abbassò anche di decine di metri creando altri problemi, come l’instabilità del tiburio del Duomo stesso. Ma all’inizio degli anni Novanta la situazione si ribaltò di nuovo, perchè la grandi industrie idroesigenti nella periferia milanese chiusero e la falda ricominciò a risalire.
Allora la Provincia di Milano istituì un gruppo di lavoro interistituzionale e interdisciplinare che produsse una serie di progetti, articoli e pubblicazioni varie.
Perfettamente sintetizzato nella sua presentazione odierna dell’articolo scritto nel 2000, redatto a più mani, dal professore Vincenzo Francani:
” A Milano e nei comuni della città metropolitana, come in molti centri sparsi sul territorio nazionale, le risorse idriche necessarie per gli acquedotti cittadini e per le industrie vengono estratte dalla riserva idrica sotterranea , il cui livello si abbassa rapidamente (addirittura uno-due m per anno)nei periodi di intenso sviluppo produttivo, e si innalza nei periodi di crisi economica . Le opere nel sottosuolo come le metropolitane e quelle edili, soprattutto quelle più importanti, subiscono rilevanti interferenze da queste oscillazioni dei livelli di falda. Negli anni 90 ci si rese conto, in particolare a Milano anche grazie al fatto che Provincia,Comune,MM e Regione monitoravano ormai da molto tempo i livelli di falda, ma anche in molte città italiane, che era necessario provvedere a interventi di gestione delle acque sotterranee. Si prese atto della necessità, per una corretta programmazione dei progetti urbani, di prevedere, sia pure con gli ovvi margini di incertezza, l’entità delle variazioni del livello di falda nel tempo .
Foto di mohamed Hassan da Pixabay
ottobre 2020
Nicolodi F.1, Scioscia T.2
1 Geologo libero professionista, francesco.nicolodi@foldtani.it
2 Laureato in Scienze Geologiche, tighilu.scioscia@gmail.com
RIASSUNTO
Le acque presenti nel sottosuolo del comune di Milano rappresentano una risorsa fondamentale per la città. In particolare, in questo articolo vengono trattate le acque termominerali a carattere solforoso dell’acquifero profondo, derivanti da falde residuali di origine marina Plio-Pleistocenica. La chimica di queste acque risulta molto simile a quella delle sorgenti idrotermali e per questo motivo potrebbero essere estratte ed impiegate per la realizzazione di centri termali nella città di Milano. Il vantaggio di estrarre acque mineralizzate sarebbe quello rendere Milano un’area termale, fornendo un’ulteriore fonte d’attrazione e di guadagno per la città.
ABSTRACT
The waters present in the subsoil of the municipality of Milan represent a fundamental resource for the city. In particular,in this article are treated the sulphurous thermomineral waters of the deep aquifer, deriving from the interaction with the messinian evaporitic deposits. The chemistry of these waters is very similar to that of hydrothermal springs and for this reason, they could be extracted and used for the establishment of thermal center in the city of Milan. The advantage of extracting mineralized water would be to make Milan a thermal area, providing an additional source of attraction and profit for the city.
INTRODUZIONE
Le acque termo minerali sono state da sempre oggetto di interesse per le civiltà che hanno popolato il territorio lombardo. Nelle numerose testimonianze, archeologiche ed epigrafiche, viene spesso ricordato l’impiego di queste acque per pratiche di culto sia in età romana che preromana (Valvo, 2004). Diversi autori, tra cui Plinio il Vecchio, Seneca e Vitruvio, fanno riferimento alle proprietà chimiche e mediche di queste acque, che venivano anche utilizzate per curare diverse patologie fisiche o semplicemente per depurare l’organismo di chi le beveva (Bassani et al.2010). La conformazione geologica dell’Italia ha spesso permesso lo sfruttamento delle acque termo minerali che, per effetto delle forti pressioni legate alla presenza di vapore acqueo e CO2, riescono a raggiungere la superficie e a formare sorgenti. Di fatto, le manifestazioni termali sono legate quasi sempre alla presenza di una fonte di calore nel sottosuolo, che permette ai fluidi di riscaldarsi e risalire. In assenza di una fonte di calore abbastanza superficiale nel sottosuolo (Fig.1), le acque minerali tendono a rimanere in falda, rendendo più difficile il loro sfruttamento. Queste acque, pur rimanendo in falda, rappresentano una fonte di energia che sta prendendo largo impiego in pianura padana e in particolare negli impianti energetici degli edifici in costruzione, inoltre richiamano un certo interesse per i vari utilizzi legate alle loro proprietà chimiche e fisiche.
Fig.1- Carta geo-energetica della Lombardia in cui si osserva la variazione del potenziale geotermico da monte a valle; si può notare come a monte il potenziale è più alto mentre a valle diminuisce, probabilmente per effetto dell’approfondimento delle strutture tettoniche, che nel complesso alpino definiscono le geometrie superficiali (metadati da Regione Lombardia, 2019)
INQUADRAMENTO GEOGRAFICO
L’area di studio fa riferimento all’intero comune di Milano (Fig.2), che si estende per 181,64 km2 all’interno della regione Lombardia (nord Italia) e confina, rispettivamente a nord e a sud, con le province di Monza Brianza e Lodi, mentre ad est e ad ovest è delimitato dai fiumi Adda e Ticino. Il territorio milanese è caratterizzato da una morfologia sub-pianeggiante, con pendenza minime in direzione N-S che definiscono la rete idrografica locale, composta principalmente dai fiumi Lambro, Olona e Seveso e dai diversi canali artificiali creati in passato per scopi agricoli (rogge).
Fig.2: Ubicazione geografica dell’area esaminata (modificato da Regione Lombardia, 2017)
INQUADRAMENTO GEOLOGICO
Il territorio Milanese è costituito da unità di copertura neogenica-quaternaria prevalentemente di natura glaciale, fluviale e fluvioglaciale (Comizzoli et al., 1969). Risulta di particolare interesse la conoscenza del sottosuolo milanese, la cui analisi diretta è cominciata nella prima metà del ‘900 quando, attraverso i pozzi per l’acqua e i pozzi petroliferi, è stato possibile fare una ripartizione litologica e stratigrafica dei depositi quaternari fino a 300 m di profondità (Nordio, 1957). Dalle note illustrative del Foglio 118-Milano si osserva che la parte superficiale di questo territorio è costituito dalle terminazioni meridionali dei depositi alluvionali pleistocenici, associate alle fasi glaciali e interglaciali, in seguito pedogenizzati. Secondo Finchkl et al.,1984, l’evoluzione plio-quaternaria, susseguitasi alla fase erosiva del Miocene, può essere divisa in tre fasi principali: la prima fase, associata alla regressione marina e alla sedimentazione dei depositi continentali e transizionali (Pliocene superiore- Pleistocene medio), una seconda fase legata alle glaciazioni e alla formazione dei depositi morenici e infine la fase postglaciale olocenica a sedimentazione prevalentemente alluvionale, in cui si ha la deposizioni dei vari supersintemi (Padano, Lombardo ed Emiliano-Romagnolo) (Fig.3).
Fig.3: Carta geologica dell’area di studio in cui sono indicati i vari sintemi e le unità geologiche (da progetto CARG di Regione Lombardia)
A profondità più elevate, la geologia del sottosuolo presenta unità riferibili al substrato roccioso tettonizzato, i cui termini più recenti risalgono all’Oligocene e che, immergendo verso S, delineano una struttura geologica profonda (Cassano et al.,1986). Il substrato roccioso comprende formazioni sedimentarie e cristalline con età comprese tra il Paleozoico e il Terziario che si incontrano, nella parte settentrionale del territorio, a profondità variabili tra i 40 e 60 m, mentre nella parte meridionale risultano più profondi e non vengono intercettate dai pozzi di perforazione (Comizzoni et al.,1969).
Fig.4: Sezione trasversale della struttura geologica della Pianura Padana (da “Risorse idriche sotterranee” di Gattinoni P., 2015)
In Fig.1 sono indicate le unità presenti nel sottosuolo padano, si riconoscono quelle appartenenti al Villafranchiano, costituito da argille e limi grigio-azzurre, presenti nella parte basale e da sedimenti limosi argillosi grigio-gialli con lenti sabbiose nella parte sommitale (Fig.4). Esso rappresenta un ambiente in parte continentale (lacustre intra-morenico) e in parte transizionale (fluviale-lagunare), la parte basale contiene un gran numero di fossili che vengono attribuiti alla porzione settentrionale dei depositi marini presenti nella valle dell’Olona. L’unità del Ceppo invece è rappresentata da ghiaie e sabbie medio grossolane con ciottoli talvolta cementati, che si ritrovano lungo le incisioni dei principali fiumi e in diversi pozzi della pianura Padana. Nella porzione sommitale, sopra alle unità del Villafranchiano e del Ceppo, abbiamo depositi alluvionali, conoidi pedemontane e depositi glaciali in cui sono comprese le unità che costituiscono gli apparati morenici della Pianura lombarda settentrionale.
Successione neogenico-quaternaria
Per la presenza di unconformities, che non permettono l’elaborazione di linee sismiche ad alta risoluzione, nel Foglio 118-Milano sono state utilizzate le USBU per suddividere la successione neogenico-quaternaria, cioè unità delimitate alla base e al tetto da superfici di discontinuità. L’analisi svolta da Regione Lombardia e Eni (2002) ha permesso l’identificazione di due superfici di discontinuità principali, riconosciute in gran parte del bacino padano. Queste superfici regionali separano tra loro le unità del sottosuolo riconducibili al supersintema Padano (PD) e a quello Lombardo, che si divide a sua volta in superiore (LS) e inferiore (LI). Le unità sopracitate sono state confrontate con quelle presenti nel progetto CARG della Regione Emila-Romagna, riscontrando delle equivalenze con il supersintema Quaternario Marino (QM) e il supersintema Emiliano Romagnolo superiore e inferiore (AEI e AES).
Super sintema Padano (PD)
Il PD è un’unità di nuova introduzione delimitata al tetto dalla superficie di inconformità “R” (0,87 Ma Calabriano), riconosciuta da Muttoni et al.(2003), denominata QC1 in ISPRA (2015) e corrispondente alla base del Gruppo Acquifero B (Regione Lombardi e Eni, 2002), mentre il limite sottostante del PD è definito da una superficie datata a circa 1,5 Ma (Calabriano) corrispondente alla QM1 di ISPRA (2015) e alla base del Gruppo Acquifero D (Regione Lombardia e Eni, 2002). La porzione sommitale del PD è costituita da cicli di spessore plurimetrico composti da sabbie a granulometria varia, da molto fini a medie, da limi e argille a concentrazione parziale di materiale organico e da corpi ghiaiosi-sabbiosi localmente cementati. Questi depositi sono attribuibili ad un ambiente alluvionale a carattere meandriforme, che spesso si riconosce nei depositi di canale fluviale (sabbie medie e fini amalgamate), più grossolani rispetto a quelli presenti nella piana alluvionale (sabbie fini e limi). La parte inferiore del PD, definita sommariamente attraverso i profili dei pozzi Agip (ENI), è costituita da depositi prevalentemente sabbiosi che presentano intercalazioni argillose e alcuni livelli ghiaiosi di spessore metrico. Questa unità basale contiene diversi fossili bentonici, tra cui foraminiferi, briozoi ed echinidi, che testimoniano una genesi di ambiente marino o marino marginale. Un progressivo aumento della granulometria dei depositi avviene intorno ai 280 m di profondità, dove si registra la presenza di ghiaie e sabbie alternate tra loro ed intercalate a livelli di materiale più fine (argilla, limo e torba), segnando il passaggio tra ambiente transizionale e continentale. Questo passaggio da ambiente marino-transizionale a continentale, avviene a cavallo di una superficie di inconformità che corrisponde alla base del Gruppo Acquifero C (Regione Lombardia e Eni, 2002) e alla QM2 di ISPRA (2015). In definitiva il PD è caratterizzato alla base da depositi di piattaforma interna e costieri (marino-marginali) che passano, verso l’alto, a depositi di transizione di tipo delta, conoide e laguna, per terminare con i depositi continentali di tipo alluvionale. Questa distribuzione corrisponde sostanzialmente al supersintema quaternario marino (QM), presente in Emilia Romagna (Regione Emilia-Romagna e Eni, 1998).
Supersintema Lombardo Inferiore (LI)
Questa unità del Calabriano-Pleistocene medio, presenta depositi costituiti da corpi di cospicuo spessore di sabbie a granulometria variabile, da media a grossolana e ghiaie medie grossolane con ciottoli localmente cementati. I banchi sabbiosi appaiono in parte caotici in parte organizzati in lamine con presenza di clasti, ad indicare una variazione dell’energia di trasporto del materiale da parte dell’acqua. All’interno delle sabbie si distinguono livelli pelitici, costituiti da argille e limi, che mostrano una certa continuità laterale e talvolta un colore rossastro attribuibile a paleosuoli. La varietà di granulometrie che si incontrano nel LI, sono rappresentative di un ambiente alluvionale, con apporti di materiale grossolano proveniente dagli anfiteatri glaciali presenti al margine del dominio sudalpino. Oltre alla granulometria, anche per la variazione latero-verticale dei sedimenti si ritiene che l’ambiente deposizionale sia in particolare riferibile ad una piana a braided e che i corpi sabbioso ghiaiosi presenti sono riconducibili ad un canale fluviale di energia medio alta. L’ LI è delimitato alla base dalla superfice “R” (Muttoni et al.,2003), mentre al tetto è presente la superficie di inconformità “Y” (Scardia at al., 2012), corrispondente alla superficie QC3 di ISPRA (2015) nonché alla base del Gruppo Acquifero A di Regione Lombardia e Eni (2002). La superficie “R” corrisponde ad un marcato cambio sedimentologico tra l’unità LI e la sottostante PD, correlato all’instaurarsi delle maggiori glaciazioni pleistoceniche (Muttoni et al., 2003).
Supersintema Lombardo Superiore (LS)
La superficie “Y” di Scardia et al. (2012) corrisponde al limite inferiore della LS, separandola dal sintema inferiore (LI) sottostante. Questa unità è di età pleistocenica media- olocenica ed è distribuita in strati con spessore variabile, caratterizzati dalla prevalenza di ghiaie grossolane con ciottoli mal cerniti e parzialmente cementati, con la subordinazione di livelli sabbiosi a granulometria media e grossolana. I livelli di materiale fine (argilla e limo) sono presenti anche in questa unità ma con continuità laterale meno marcata, i livelli sabbiosi sono scarsi e le sequenze di tipo finingupward crescente testimonia la presenza di frequenti fenomeni di erosione in un ambiente fluviale di alta energia. Il sintema LS è riconducibile ad un ambiente di tipo fluvioglaciale di tipo braided prossimale, che si rispecchia nella distribuzione non omogenea dei sedimenti e dalla prevalenza di granulometrie grandi.
Unità di Superficie
Supersintema di Besnate
La superficie interessata da questo studio risulta principalmente occupata dai depositi del supersintema di Besnate, costituito esclusivamente da depositi fluvioglaciali delimitati da superfici di alterazione (Fig.5). La litologia complessiva appare omogenea, rappresentata da: ghiaie grano sostenute, da massive a grossolanamente stratificate, con matrice sabbiosa e sabbiosa limosa; ghiaie a supporto di matrice; sabbie medie e grossolane. Questa unità coincide con il altopiano delle Groane e affiora al limite settentrionale del Foglio 118-Milano, tra Cesate-Limbiate e Ospiate.
Fig.5: Tabella che mostra le unità che costituiscono il supersintema di Besnate (tratto dalle Note Illustrative della Carta Geologica d’Italia 1:50.000-ISPRA- Foglio 118 Milano)
Sistema di Cantù
Depositi formati da ghiaie stratificate a matrice-sostenuta di sabbie granulometricamente medio grossolane (alluvionali); diamicton a supporto di matrice con clasti centimetrici e decimetrici (depositi glaciali); limi e argille laminate (depositi lacustri). Questa unità affiora lungo i fiumi Lura e Olona, oltre che a NE della città di Milano e lungo le sponde del Lambro orientale e meridionale. Il sintema di Cantù si ritiene sia legato all’ultima glaciazione (LGM) e pertanto viene attribuito al Pleistocene superiore.
Sintema del Po
Unità postglaciale di natura ghiaiosa e sabbioso-ghiaiosa. Si distinguono principalmente in depositi fluviali, rappresentati dalle ghiaie a matrice sabbiosa limosa e depositi di tracimazione, ovvero sabbie e limi. Il sintema del Po costituisce la parte più superficiale della successione neogenica-quaternaria, di fatto il limite superiore coincide sempre con la superficie topografica e ricopre le altre unità con limite di tipo erosionale. Nel Foglio 118-Milano, il sintema del Po affiora in diversi settori, tra cui le valli del fiume Olona e del Lambro, oltre che lungo il livello modale della pianura a E e a O di Milano.
Unità Idrogeologiche
L’idrogeologia e la chimica delle acque sotterranee dell’area milanese riveste un’importanza fondamentale per il bilancio idrologico e per la valutazione delle risorse idriche. Secondo diversi autori (Beretta et al., 1983; Cavallin et al.,1983) nell’idrogeologia del sottosuolo milanese si riconoscono tre litozone (Fig.6), che dall’alto al basso si dispongono secondo un trend granulometrico decrescente: litozona ghiaioso-sabbiosa, litozona sabbioso-argillosa e litozona argillosa.
Fig.6: Correlazione tra le varie unita litostratigrafiche e la divisione degli acquiferi presenti in pianura Padana (Carcano et al., 2002)
Come si fa presente nelle note illustrative del foglio 118 – Milano dell’ISPRA, l’idrostratigrafia di quest’area si può sintetizzare con la presenza di un acquifero superficiale o “tradizionale”, un acquifero profondo e un acquifero marino. Quello più superficiale, che va da N a S, comprende falde libere, semi-confinate e confinate, costituite da una litologia variabile da ghiaia con sabbie grossolane nella parte alta, a sabbie medie con intercalazioni di argilla e limo nella parte basale dell’acquifero. L’acquifero profondo risulta ben separato dagli acquiferi sovrastanti, è costituito da multistrati e presenta falde in pressione. L’acquifero marino è costituito da una serie di livelli idrici delimitati da argille marine (Fig.7) Regione Lombardia, insieme ad Eni, hanno proposto una suddivisione in unità idrostratigrafiche basata sulla correlazione fisica dei corpi sedimentari, integrando dati di pozzo con interpretazione sismica:
Fig.7: Schema geologico della distribuzione degli acquiferi della Pianura Padana ed identificazione dei complessi idrogeologici (Chahoud et al.,2013)
I tre acquiferi mostrano, per effetto della variazione litologica, una conducibilità idraulica decrescente verso l’alto. L’acquifero superficiale risulta molto vulnerabile e può essere soggetta a contaminazioni microbiologiche e chimiche, mentre quello profondo presenta pennacchi di contaminazione chimica per effetto della comunicazione con la falda sovrastante. L’acquifero marino, contiene H2S e a profondità superiori ai 200 m, ma i livelli impermeabili non permettono lo scambio con le regioni idriche sommitali e quindi il rischio di contaminazione risulta più basso.
Fig.8: Gradiente medio annuo di risalita della falda nel comune di Milano (dal PGT del comune di Milano, 2019)
Acque minerali
Dagli studi effettuati in pianura Padana, (Zuppi et al., 1985; 1986) le acque salmastre, intercettate durante la ricerca petrolifera, mostrano un chimismo e contenuto isotopico molto variabile con punte di arricchimento in calcio associato ad una diminuzione del contenuto di magnesio e potassio rispetto all’acqua marina. Queste salamoie fanno da barriera di densità con le porzioni superiori degli acquiferi, riducendo l’interfaccia con le acque vadose ad un leggero scambio osmotico. Le forze tettoniche legate all’avanzamento del fronte appenninico provocano in alcuni casi delle pressioni tali da permettere a queste acque di risalire in superficie per effetto “spremuta”. Queste acque sono caratterizzate dalla presenza di un’abbondante componente gassosa (H2S e CO2) e dalla forte saturazione in gesso. Inoltre, a causa della presenza di questi gas, il pH del sistema risulta leggermente acido, ma supponendo che le condizioni di circolazione diventino meno riducenti, la produzione endogena di CO2 e H2S diminuirebbe e il pH delle acqua slitterebbe a valori più basici prossimi a 8 (Colombetti & Nicolodi, 2005). Le acque analizzate a sud della pianura Padana hanno permesso di fare una suddivisione in base al contenuto ionico, mostrando due tipologie di chimismo, uno di acque ad alto contenuto di elementi alcalino-alcalino/terrosi e un altro di acque ricche in solfati (Colombetti et al.,1997). In base alle varie analisi condotte è stato individuato un circuito superficiale a scarsa mineralizzazione, una circolazione profonda in cui le acque hanno un chimismo solfato/calcico legato al contatto con i gessi triassici e un terzo circuito, anch’esso molto profondo e relativo alle salamoie associate ai giacimenti petroliferi.
Fig. 9: Sezione idrostratigrafica Burago 1 – Sarmato 1. La sezione, orientata N – S, subparallela (10 km circa ad E) alla sezione idrogeologica di figura 1, mostra l’andamento dei Gruppi Acquiferi A, B, C e D, ove il Gruppo Acquifero A, superiore (Color marrone), corrisponde al Primo Acquifero; il Gruppo Acquifero B (colore verde) corrisponde al Secondo Acquifero; il Gruppo Acquifero C (colore rosa) corrisponde all’Acquifero Profondo.In grigio sono indicati i livelli poco o punto permeabili, di separazione fra ed entro i singoli Gruppi Acquiferi, mentre il colore azzurro segnala la presenza di acqua salmastra o salata. Come indicazioni di scala, mancando scale grafiche leggibili, il profilo topografico parte da quota 180 m s.l.m., termina a quota 70 m s.l.m. e si estende per circa 60 km; la massima profondità rappresentata in figura è di circa -830 m s.l.m. (Sezione n.2, Carcano et al., 2002)
La presenza di acque ad elevata salinità, presenti alla base delle successioni stratigrafiche (Fig.9) relativi ai bacini marini, rappresentano il residuo della deposizione di sedimenti in ambiente marino. Il chimismo delle acque originarie, intrappolate nei sedimenti marini, è cloruro-sodico con salinità prossima ai 50 g/l. Una volta avvenuto il seppellimento dei sedimenti, i processi di ultrafiltrazione hanno favorito la salinità complessiva delle acque per effetto di un aumento della concentrazione dello ione cloro e degli elementi alcalino-terrosi a discapito di quelli alcalini, oltre ad un arricchimento in calcio e una corrispondente diminuzione di magnesio e potassio. Rispetto alle acque marine originarie le acque intrappolate nei sedimenti presentano anche, per effetto del frazionamento isotopico, un arricchimento in ossigeno pesante 18O e un impoverimento in deuterio. Per effetto di questi processi le acque marine si sono trasformate in sacche di salamoie, con salinità compresa tra i 150 e i 200 g/l, che tendono a assumere un comportamento plastico che non conferisce la mobilità ma permette solo movimenti ascensionali per ultrafiltrazione (Fig.10), con ulteriore aumento della salinità. Le acque salmastre possono interagire con acque dolci di diversa origine e caratteristica e il loro comportamento dipende dal modo in cui esse vengono a contatto. Di fatto spesso si formano delle stratificazioni di densità che permettono il mescolamento solo all’interfaccia, portando ad un aumento della salinità nelle acque dolci. Oltre che alle acque dolci provenienti dagli acquiferi sovrastanti, si può avere miscelazione con le acque calde che risalgo da zone più profonde, arricchite in solfati per effetto della lisciviazione dei gessi messiniani. Secondo Ricchiuto (1986), c’è anche la possibilità che le acque filtrate dall’alto, una volta intercettate le salamoie, si riscaldino e risalgano in un secondo momento. La pianura Padana, come altri grossi bacini sedimentari, presenta acque di fondo salate (Bellardone et al.,1987) a profondità variabili tra i 700 e i 6000 m (Coggiola et al., 1986), in corrispondenza del limite tra Miocene superiore e Pliocene inferiore, che sono riconducibili alla “crisi di salinità” del Messiniano e alla successiva trasgressione marina pliocenica.
Fig.10: Schema non in scala in cui sono rappresentate le modalità di deflusso profondo nel Bacino di Savigliano. L’area gialla rappresenta la fascia di deflusso degli acquiferi superficiali, quelle verdi di quelli profondi, mentre l’area rosa costituisce l’area di flusso degli Acquiferi Molto Profondi (Irace et al., 2009).
(Francani, 1985) definisce queste acque “altamente mineralizzate” e le associa a serbatoi profondi separati da diaframmi impermeabili o semipermeabili di grande spessore e afferma che a esse, per la loro giacitura e per la lentezza dei movimenti ai quali sono sottoposte, difficilmente possono essere attribuite le caratteristiche tipiche delle falde abitualmente sfruttate per acquedotti.
SITUAZIONE MILANESE
All’interno del territorio milanese e della relativa provincia, le uniche acque riconosciute ufficialmente come termo-minerali sono quelle che emergono in prossimità del comune di San Colombano al Lambro, in località Gerette (Pilla, 2006). Queste acque vengono estratte tramite pozzi che arrivano a profondità variabili tra i 10 ai 30 m e sono disposti a breve distanza tra loro. In questo caso la chimica delle acque permette di contraddistinguere due idrofacies, una a carattere salso-bromo-sodica e una di tipo sulfurea. Queste acque sono riconducibili all’acquifero profondo della Pianura Padana, a cui si associano le salamoie derivanti dai sedimenti di origine marina, che presentano un grado di mineralizzazione variabile, da pochi gr/l a circa 40gr/l di residuo fisso a 180° per l’idrofacies salso-bromo-iodica e da 500mg/l di residuo fisso a 180° per le fonti sulfuree (Pilla, 2006). La diversa composizione di queste acque è da attribuire a fenomeni di mescolamento differenziale avvenuti durante la risalita. Di fatto, la mineralizzazione di queste acque e la loro natura solforosa è legata, così come accade in alcuni settori dell’appennino settentrionale (Cavanna et al.,2004; Colombetti & Nicolodi, 2005), alla lisciviazione di depositi evaporitici (gessi messiniani) che, nel territorio relativo al comune di Milano, restano in profondità a causa della conformazione geologica del territorio, priva di strutture tettoniche superficiali. A differenza delle aree a nord della provincia, i depositi presenti nel sottosuolo milanese sono costituiti da orizzonti argillosi costanti e di notevole spessore, che non permettono ai contaminanti di superficie di raggiungere i livelli sottostanti e quindi permettono di mantenere le acque profonde incontaminate (Pilla,2006). Nella città di Milano, nei pressi dell’Arena, vengono a giorno da un pozzo delle acque, con una significativa connotazione sulfurea, che provengono da alcuni orizzonti acquiferi sabbiosi sabbiosi-argillosi profondi e in pressione, relativi ai depositi del Quaternario marino (Pilla, 2006). Al di sotto della litozona ghiaioso-sabbiosa e ai depositi palustri del Villafranchiano, a circa 250 m, la successione continentale lascia spazio ai sedimenti marini, da cui emergono le acque sulfuree. Dalle analisi presenti sul Sistema Informativo della Falda di Milano (Fig.11), è possibile osservare che queste acque, come quelle di San Colombano, possiedono una idrofacies di tipo bicarbonato calcica con un grado di mineralizzazione modesto (conducibilità elettrica 285-325 μS/cm). Oltre all’idrogeno solforato, che conferisce le tipiche proprietà organolettiche, sono presenti altre sostanze, come bicarbonati (~190 mg/l), calcio, sodio, cloruri (10 mg/l) e anche magnesio, potassio, solfati, nitrati, ammoniaca, ferro, manganese e fluoro, che si mantengono in concentrazioni basse, comprese tra qualche mg/l e alcune decine di μg/l.
Fig.11: Tabella con le principali caratteristiche idrochimiche della fonte “Acqua Marcia” neglia anni 2000 -2003 (nd= non determinato; tratto dal Sistema Informativo della Falda di Milano)
PROSPETTIVE DI SFRUTTAMENTO
Oltre al particolare caso di San Colombano al Lambro, in generale, l’area del comune di Milano non può essere considerata come termale, non presentando emergenze naturali di acque termo minerali, ma dispone di riserve idriche situate all’interno dell’acquifero profondo che presentano qualità assimilabili a quelle delle sorgenti idrotermali e che quindi potrebbero essere sfruttate anche esse, come accade in luoghi limitrofi, per la realizzazione di bagni terapeutici. Le connotazioni idrochimiche prima citate (Fig.11) non si discostano in modo sostanziale da quelle delle acque circolanti all’interno degli acquiferi più profondi, che possono presentare, per l’appunto, idrofacies chimiche e gradi di mineralizzazione sostanzialmente simili. Come visto nei paragrafi precedenti, la conformazione geologica del territorio comunale di Milano e della pianura padana in generale, ha permesso l’accumulo di importanti quantitativi di acque mineralizzate nel sottosuolo profondo, che di fatto rappresentano una risorsa sia dal punto di vista ambientale che economico. A tal proposito si può far riferimento al progetto, ventilato alcuni anni fa, di realizzazione di terme cittadine all’interno dell’area relativa all’ex ippodromo, in zona San Siro, dove attualmente si stanno eseguendo delle perforazioni per raggiungere l’acquifero profondo in cui sono conservate le acque mineralizzate. L’opera in questione permetterà di estrarre acque di natura termale direttamente in sito, evitando l’esportazione da aree termali o il trattamento di acque non mineralizzate. Questo tipo di impianti termali potrebbe essere esteso a diverse zone del comune di Milano, rappresentando un punto di partenza per trasformare l’area in zona termale e quindi beneficiare di tutti gli aspetti legati alla presenza di terme cittadine.
CONCLUSIONI
Le acque minerali potrebbero rappresentare per Milano una risorsa economica importante, che si basa sull’esclusività di possedere terme a carattere naturale, alimentate dagli acquiferi profondi nel sottosuolo e non soggette a condizionamento da parte dell’uomo. Lo sfruttamento di tali giacimenti pone, però, alcune limitazioni pratiche, non solo per la loro elevata profondità dal piano di campagna, ma anche in relazione alla difficile identificazione di importanti discontinuità tettoniche in grado di aumentare, localmente, la bassa conducibilità idraulica che possiedono i terreni che veicolano le acque minerali e, di conseguenza, incrementare la produttività degli eventuali pozzi di captazione (Pilla, 2006). La presenza di terme con acque minerali naturali, oltre ad aumentare il prestigio degli impianti, sarebbe una fonte di attrazione per molte persone, poiché risulterebbe più facile da raggiungere rispetto a sistemi termali attualmente utilizzati e presenti in altre zone. L’investimento legato alla realizzazione di terme potrebbe risultare vantaggioso su tutti i fronti, considerando che i benefici legati ai trattamenti con acque minerali naturali vengono considerati come beni di lusso e in quanto tali, promettono un guadagno da parte di possibili investitori che andrebbero a ricoprire in breve tempo le spese sostenute.
Le Terme a Milano
di Cristina Arduini
Parlare di terme a Milano sembra anacronistico, invece nei secoli passati a partire dai Romani le terme a Milano esistevano. Magari non come lo intendiamo noi adesso, ma in una delle capitali dell’Impero Romano nel secolo II secolo D.C. c’erano le terme Erculee e le terme nell’immenso palazzo imperiale, alimentate dai ricchissimi corsi d’acqua milanesi.
Ci ha provato anche in epoca napoleonica l’architetto Giovanni Antonio Antolini che voleva costruire in Foro Bonaparte un grandioso edificio per i bagni pubblici. E che dire dell’Acqua Marcia presente al Parco Sempione dagli anni 30 del secolo scorso?
Ma grazie ai vincitori del concorso Reinventig cities della rete delle città del mondo – C40 – a pochi passi dallo stadio di San Siro in un’area abbandonata per varie vicissitudini da decenni, nascerà una vera e propria stazione termale.
La zona interessata saranno le vecchie scuderie De Montel , sito di interesse storico, parzialmente occupato da edifici affacciati su un cortile, utilizzati in origine per l’addestramento dei cavalli e per le competizioni equestri. Le Scuderie sono un’importante esempio di stile Liberty dell’inizio del XX secolo, con dettagli artistici e stilistici ancora riconoscibili, nonostante il notevole stato di degrado e sotto la tutela della Soprintendenza.
La caratteristica fondamentale di queste terme sarà data da un pozzo, già scavato nel 2008, che utilizzerà le acque mineralizzate profonde, che raggiunge circa 330 metri di profondità con portata media di 15 litri secondo e le sue acque verranno impiegate per i vari usi come idropinici , bagni, previsti dal riconoscimento che verrà rilasciato dal Ministero della Salute.
BIBLIOGRAFIA
Arpa Lombardia, 2013, “Stato delle acque sotterranee della provincia di Milano, rapporto annuale 2012”
Bellardone, G.F., Bonfant, F., Coggiola, F., De Luca, D.A., Di Gioia, M., Governa, M.E., Masciocco, L., Olivero, G.F., Pasqualotto, M., Ricci, P., Surace, F., Zauli, M., Zuppi, G.M., 1987. Isotope hydrology in Po Valley. Studi idrogeologici sulla Pianura Padana, 4, 1-21.
Beretta G. P., Francani V. e Scesi L. ,1983.- Struttura idrogeologica della Provincia di Milano. In: Studio idrogeologico della pianura padana compresa tra Adda e Ticino, a cura di Cavallin A., Francani V. E Mazarella S., Costruzioni 326-327, Milano.
Chahoud, A., Gelati, L., Palumbo, A., Patrizi, G., Pellegrino, I., & Zaccanti, G. ,2013. Groundwater flow model management and case studies in Emilia-Romagna (Italy). Acque Sotterranee-Italian Journal of Groundwater.
Coggiola, F., Di Gioia, M., Governa, M.E., Masciocco, L., Ricchiuto, G.F. & Zuppi, G.M., 1986. Isotopic composition of thermal waters in Po Basin, northern Italy. 4th Working Meeting Isotopes in nature, Leipzig, September 1986, Proceedings, 209-222.
Colombetti A., Ferrari G., Nicolodi F., Spezzi Bottiani G., 1997. “Note preliminari sulla caratterizzazione geochimica di un livello pelitico nella formazione di Monte Venere (Campaniano superiore- Maastrichtiano superiore), Nella zona di lago di Montefiorino (Provincia di Modena)”. Ateneo parmense Acta Naturalia,33,29-39.
Colombetti A. e Nicolodi F., 2005. – Le sorgenti a bassa termalità di Quara (Comune di Toano – Provincia di Reggio Emilia). Geologia dell’Ambiente – periodico della Soc. IT. Gel. Amb. Anno XIII, n1, 12-16.
Carcano, C., & Piccin, A. ,2002. Geologia degli acquiferi padani della Regione Lombardia. Soc. Elaborazioni Cartogr, Florence.
Cassano E., Anelli L., Fichera R. e Cappelli V. ,1986. – Pianura Padana. Interpretazione integrata di dati geofisici e geologici. 73° Congresso Soc. Geol. It., Roma.
Cavallin A., Francani V. & Mazzarella S., 1983. – Studio idrogeologico della pianura compresa tra Adda e Ticino. Costruzioni, 326, 327.
Cavanna F, Guado G., Guado P., Pilla G., Sacchi E. & Vercesi P.L. 2004. – “Il bacino idrotermale di Salice Terme: sintesi delle conoscenze e dati derivati da nuove ricerche”. Geologia dell’Ambiente, 3, 37-46.
Comizzoli G., Gelati R., Passeri L.D. e Desio A., 1969. – “Note illustrative della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:100000”. Foglio 45-Milano e 46- Treviglio. Servizio Geologico d’Italia, Roma.
Finckh P., Kelts K. e Lambert A., 1984, “Seismic stratigraphy and bedrock forms in perialpine Lakes”. Geological Society of American Bullettin, vol 95, GSA, Boulder, Colorado.
Francani, V., 1985. Geologia applicata 4. Idrogeologia generale. CLUP, Milano, 316.
Gattinoni P., 2015, “Risorse idriche sotterranee: caratterizzazione, gestione e protezione”
Nordio E. , 1957. – “Il sottosuolo di Milano”. Comune di Milano – Servizio acqua potabile, Milano.
Muttoni G., Carcano C., Garzanti E., Ghielmi M., Piccin A., Pini R., Rogledi S., Sciunnach D., 2003. “Onset of major Pleistocene glaciations in the Alps”
M. Bassani, M. Bressan, F. Ghedini, 2011. “Aquae Patavinae. Il termalismo antico nel comprensorio euganeo e in Italia”, Atti del I Convegno Nazionale (Padova, 21-22 giugno 2010).
Pagani Gabriele, 2017- ” Storie d’Acqua” Edizioni Furlan
Pilla, G., Sacchi, E., Zuppi, G., Braga, G., & Ciancetti, G., 2006. Hydrochemistry and isotope geochemistry as tools for groundwater hydrodynamic investigation in multilayer aquifers: a case study from Lomellina, Po plain, South-Western Lombardy, Italy. Hydrogeology Journal, 14(5), 795-808.
Regione Lombardia & Eni , 2002 “Geologia degli acquiferi padani della regione Lombardia”.
Ricchiuto T., Zuppi G.M., Bortolami G.C. & Olivero G.F., 1985. – Le acque salate della Pianura Padana. Parte I inquadramento geochimico. In: Francani, V., Zuppi, G.M. (Eds.), Studi idrogeologici sulla Pianura Padana, 1. Clup, Milano, 9-30.
Scardia G., De Franco R., Muttoni G., Rogledi S., Caielli G., Carcano C., Sciunnach D. e Piccin A., 2012. Stratigraphic evidence of a Middle Pleistocene climatedriven flexural uplift in the Alps. Tectonics, 31, TC6004, doi: 10 .1029/2012TC003108
Valvo A. 2006, “Fruizione e culto delle acque salutari in territorio lombardo”, in Usus veneratioque fontium 2006, pp. 363-384.
La Carta di Milano è un manifesto concreto e attuabile che coinvolge tutti, donne e uomini, cittadini di questo pianeta, nel combattere la denutrizione, la malnutrizione e lo spreco, promuovere un equo accesso alle risorse naturali e garantire una gestione sostenibile dei processi produttivi.
La Carta di Milano, infatti, esplora il tema di Expo Milano 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita attraverso quattro prospettive interconnesse: cibo, energia, identità e dinamiche della convivenza.
L’Ente regolatore della città di Milano, ATO Città di Milano, congiuntamente a MM Spa e Utilitalia, ha pensato di dare un contributo dando degli obiettivi di qualità e di impegno nella gestione del servizio idrico integrato ed in generale della gestione della risorsa idrica che si impegnano a tradurre nel lavoro quotidiano.
Per consultare il contributo alla Carta di Milano
Si fornisce l’elenco delle pubblicazioni effettuate negli anni, quali contributo alla conoscenza del territorio milanese e della città metropolitana. Le pubblicazioni, divulgate, tra l’altro, in forma gratuita dalla allora Provincia di Milano ora Città Metropolitana di Milano, sono di vari autori e sono in corso di digitalizzazione, ove possibile. Per altre fonti, come atti di convegno o riviste di settore, la prestazione d’opera da parte degli autori è avvenuta gratuitamente e pertanto libera di riproduzione, citando la fonte.
Si sottolinea che il PDF fornito è liberamente scaricabile e nel caso vengano utilizzati i dati inseriti la fonte deve essere obbligatoriamente citata per non incorrere in sanzioni.
Si è scelto di lasciare un lungo elenco per consentire di avere una visione generale: la lista è suddivisa in due parti, al momento. Una che riguarda, come autore sia principale che collaboratore Cristina Arduini, l’altra Andrea Zelioli sia come autore che come collaboratore. I temi trattati riguardano sia la gestione della risorsa idrica, la sua qualità e quantità, progetti proposti ed effettuati, censimenti, sia la bonifica di siti contaminati.
Arduini C. “ Le eccellenze di Milano sono anche sotto i nostri piedi” Servizi a rete maggio-giugno 2019 pagg. 75-78
Arduini C., Zelioli A. “ Il profondo dissesto idrogeologico italiano” Servizi a rete settembre-ottobre 2018 pagg. 72-76
Arduini C. “City Life: un sistema condominiale” – Servizi a rete gennaio-febbraio 2018 pagg. 50-54
Arduini C. “Il Depuratore di San Rocco a Milano e la sfida dell’innovazione” – Servizi a rete maggio-giugno 2017 pagg.85-88
Arduini C., Zelioli A. “Le acque parassite e la situazione milanese“- Panta Rei n.2 – Giugno 2016 pagg. 44-46
Arduini C., et alii (2015): “Contributo alla Carta di Milano n.100”– luglio 2015.
Arduini C., Fasoli M., Gangemi M. “Risorse idriche sotterranee e fonti di energia in Provincia di Milano” – Sud Milano Storia e prospettive di un territorio, 2009
Sistema Informativo Falda: “L’acqua per l’agricoltura nella Provincia di Milano“ 2010
Sistema Informativo Falda: “L’utilizzo delle acque di falda per la produzione di energia nella Provincia di Milano” 2010
Sistema Informativo Falda: “Lo stato quantitativo delle acque sotterranee nella Provincia di Milano 1997-2007 ” 2010
Arduini C., Porto G., Zelioli A., Gangemi M., Carraro E. , Dadomo A., Martinelli G.”Progetto nitrati: risultati preliminari del monitoraggio idrochimico ed isotopico“ – Provincia di Milano, maggio 2008
Arduini C., Carraro E., Gangemi M., Di Palma F. “Sistema Informativo Falda:dalla banca dati ai progetti di studio sulla qualità delle risorse idriche sotterranee” Convegno Geologia Urbana- novembre 2007.
Arduini C., Andrea Dadomo, Giovanni Martinelli, Giovanni Porto, Roberto Sogni, Andrea Zelioli “Isotopic prospection in high vulnerability area of the Milano Province (Northern Italy)” – Convegno internazionale geologia- Lisbona 2007.
Giovanni Porto, Stefano Mauri, Arduini C.– “Nuova carta della vulnerabilità della falda ai nitrati come strumento della pianificazione delle risorse idriche e gestione delle emergenze “– Convegno Asita 2006, Bolzano.
Arduini C.., Bellani A., Di Palma F.”Stato delle acque sotterranee per singolo comune”- Provincia di Milano Direzione Centrale Ambiente, settembre 2002.
AA.VV. : “Fenomeni di contaminazione delle acque sotterranee nella Provincia di Milano” – Provincia di Milano, aprile 2002
AA.VV. : “Fenomeni di contaminazione delle acque sotterranee nella Provincia di Milano: risultati” – Provincia di Milano, aprile 2002
Romano E., Di Palma F., Airoldi R., Arduini C., Giudici M., Ponzini G. “Sperimentazione sul sistema acquifero della centrale Lambro (Milano)”- Acque Sotterranee – fasc.76, aprile 2002.
Di Palma F., Beretta G.P., Rosti G., Arduini C. “Base dell’acquifero tradizionale” – Quaderni della Provincia di Milano, ottobre 2001
Di Palma F., Arduini C. ” Il Ciclo dell’acqua- pagina 1 pagina 2“- Poster della Provincia di Milano, 2000
Albert L., Francani F., Masetti M., Parri A. ” Valutazione del livello massimo raggiungibile della falda nel Comune di Milano” Quaderni di Geologia Applicata – Pitagora editrice Bologna 2000
Rosti G., Arduini C., Di Palma F. ” Le risorse idriche sotterranee nella Provincia di Milano – Vol.2: Stato qualitativo delle acque, anni 1990-1996-1997”, Provincia di Milano, maggio 2000.
Aa.Vv. “Ruolo della Provincia nell’affrontare il fenomeno dell’innalzamento della falda nella città di Milano” – Provincia di Milano, 1999
Arduini C., Di Palma F., Rosti G. “Aumento dei nitrati e innalzamento della falda: situazione nell’area a nord di Milano anni 1990 – 1997 ” – Provincia di Milano, maggio 1998
Peterlongo G., Rosti G., Arduini C., Di Palma F. “Monitoraggio delle falde: Reti di controllo piezometrico“ – Provincia di Milano, marzo 1998
A.a.V.v “Breve aggiornamento sull’andamento dei livelli piezometrici della prima falda nel Comune di Milano” Provincia di Milano- luglio 1997
Aa.Vv. “Gruppo di coordinamento per l’innalzamento della falda nel Milanese – Sintesi delle elaborazioni predisposte dagli uffici provinciali per la progettazione di massima degli interventi di propria competenza” – Provincia di Milano, marzo 1997
Aa.Vv. “Nitrati in falda anni 1990 -1995 “– Provincia di Milano, gennaio 1997.
Aa.Vv: “Rete di rilevamento anni 1992-1995 “- Provincia di Milano, gennaio 1997.
Rosti G.,Raimondi P., Raffaelli L. ” Valutazioni sull’innalzamento della falda nella città di Milano nei primi anni ’90“ – Convegno Geofluid 1996 Piacenza
Provincia di Mílano, Ass,to all’Ambiente, U.O.Tecnica Progetti Speciali e Politenico di Milano, D.S.TM. – Sez.Geologia Applicata: “Le risorse idriche sotterranee nella Provincia di Milano Vol.l: Lineamenti idrogeologici ” Provincia di Milano, dicembre 1995. Sezioni 1; Sezioni 2; Sezioni 3; Sezioni 4
Arduini C. “Presenza di nitrati nelle acque di falda – anni 1989-1993″ – Provincia di Milano, Assessorato all’Ambiente —1995.
Rosti G., Raffaelli L., Colombo F. “Proposta metodologica per la determinazione degli standard di qualità dei terreni per la salvaguardia della qualità delle acque sotterranee” – Provincia di Milano, gennaio 1995
Calloni – F. Colombo – L. Raffaelli – Rosti G. “Prima Sintesi delle principali situazioni d’inquinamento della falda in Provincia di Milano” – Provincia di Milano gennaio 1994.
Aa. Vv. “Acqua sotto i piedi. Giornata di studio sulla tutela ed il disinquinamento delle acque sotterranee” -Atti del Convegno, Provincia di Milano- Settembre 1993.
Arduini C., De Pian M., V. Pedrazzi, G. Rosti – “Oscillazioni piezometriche registrate nei pozzi della rete di rilevamento regionale negli anni 1987- 1991 “– Provincia di Milano Ottobre 1992
Rosti G. “ Il Sistema Informativo dalla falda della Provincia di Milano” Provincia di Milano, maggio 1992
Beltrami E.C., Calloni A. ” Laghetto delle Vergini – traccia per visite guidate “– Provincia di Milano, gennaio 1992
Aa. Vv. “Rete rilevamento corpi idrici sotterranei. 1990” – Provincia di Milano – Assessorato all’Ambiente, 1992
Arduini C. ”Prelievi idrici da falda nel milanese 1989” – Provincia di Milano, Assessorato all’Ambiente 1991.
Aa.Vv “Composti organo-alogenati: situazione gennaio – giugno 1991“ Provincia di Milano, agosto 1991
Aa.Vv. “Banca dati falda acquifera: Composti organo-alogenati e nitrati 1989“– Provincia di Milano, settembre 1990
Arduini C., Elitropi G. “Nitrati in falda 1988“- Provincia di Milano – Ottobre 1989.
Arduini C., Beltrami E.C. ” Primi interventi di recupero di parte dell’area del dopolavoro della Provincia di Milano alla Villetta – Idroscalo” – Provincia di Milano settembre 1989
Arduini C., G.Bellotti, M.Bogani, G.Bomba, A.Calloni, F.Colucci “Integrazioni alle indagini idrobiologiche sui corsi d’acqua superficiali Volume I”— Provincia di Milano, Assessorato all’Ecologia – 1988.
Arduini C., G.Bellotti, M.Bogani, G.Bomba, A.Calloni, F.Colucci “Indagini idrobiologiche sui corsi d’acqua superficiali Volume I “— Provincia di Milano, Assessorato all’Ecologia – 1988.
Arduini C., Bogani M., Calloni A., Colucci F.”Applicazione dell’indice di Woodiwiss nella valutazione dell’ impatto ambientale degli scarichi nelle rete idrica della Provincia di Milano” – Atti III congresso nazionale della Società Italiana di Ecologia, Siena 21-24 ottobre 1987, pagg. 651-655.
Arduini C., Beltrami E., Calloni A., Colucci F. ”Laghetto delle vergini: permacoltura ed agrobiologia” – Atti III congresso nazionale della Società Italiana di Ecologia, Siena 21-24 ottobre 1987, pagg. 981-982.
Arduini C., Colucci F. “Progetto Albarella: recupero di un fontanile” – Atti III congresso nazionale della Società Italiana di Ecologia, Siena 21-24 ottobre 1987, pagg. 979-980.
Arduini C. “Il fontanile come ecosistema: analisi della flora e della la fauna acquatica” – Corso per Guardie Ecologiche Volontarie, 1987
Aa.Vv. ” Primi risultati della indagine sull’utilizzo di erbicidi da parte degli enti pubblici nella Provincia di Milano” Provincia di Milano e Università degli Studi, 1987
Aa.Vv. “Stagno Le Foppe : Studio idrobiologico Luglio 1986 – Dicembre 1986″ – Provincia di Milano e Università Statale di Milano, 1987
Corradi C., Silverio E., De Felice G.” Il contenuto in ione nitrato nelle acque destinate al consumo umano nella Provincia di Milano“- Acqua e Aria n.8 1987
Cerabolini C., Zucchi A. ” Indagine sulle zone umide in Provincia di Milano- vol.2 i fontanili” – Provincia di Milano 1975
Zelioli, L. Scesi, F. Marelli (2015) “L’innalzamento della falda a Milano e il problema delle acque parassite”– Rivista Servizi a Rete n.4, Luglio-Agosto 2015
Zelioli, (2015)“Sfide future per una nuova Governance – La Regolazione locale di secondo livello del Servizio Idrico Integrato della Città di Milano verso la Città Metropolitana”.– Rivista Servizi a Rete n.6, Novembre-Dicembre 2015.
Fiorentini, A. Zelioli, F. D’Angelo (2014)“Il Servizio Idrico Integrato nella Città Metropolitana – Dall’analisi costi-efficacia alla definizione del quadro gestionale di Ambito Metropolitano” –Studio svolto dall’Ufficio d’Ambito ATO Città di Milano in collaborazione con l’Università Bocconi di Milano.
Parolin, M.Biasioli, F.Villa, A.Zelioli et Alii (2012, ) “Soil in the City – URBAN Soil Management Strategy”Final Report, progetto URBAN SMS, programma INTERREG Central Europe -Comune di Milano, Settore Piani e Programmi Esecutivi per l’Edilizia – Settore Attuazione Politiche Ambientali.
Parolin, M.Biasioli, F.Villa, A.Zelioli (2011) – “The Milan experience in the Urban-SMS Project”– Local Land & Soil News n° 38/39, European Land and Soil Alliance, Project Report: Urban-SMS Newsletter n°.7.
Gargioni, A. Zelioli(2009) – “Valutazione Ambientale Strategica, normativa ed implicazioni tecnico-procedurali. L’esperienza del Comune di Milano” Atti della Giornata di Studio, organizzata da Università di Siena, Centro di Geotecnologie, S. Giovanni Valdarno (AR), 3 aprile 2009.
Arduini, F. Di Palma, G. Porto, A. Zelioli (2008) –“L’utilizzo della risorsa idrica sotterranea a fini geotermici nella Provincia di Milano: Normativa, procedure e spunti di riflessione.”Provincia di Milano, Direzione Centrale Risorse Ambientali, Settore Risorse Idriche, Servizio Acque sotterranee – Marzo 2008, pubblicato su: Professione Geologo, periodico dell’Ordine Professionale dei Geologi della Lombardia.
Arduini, G. Porto, A. Zelioli, E. Carraro, M. Gangemi –“Nitrates in groundwater: an instrument of resource management based on monitoring networks and geostatistical criteria”.Atti del Convegno CONSOIL, Centro Congressi Fiera di Milano, 3 – 6 giugno 2008 Provincia di Milano, Direzione Centrale Risorse Ambientali, Settore Risorse Idriche, Servizio Acque sotterranee.
L.Guzzella, F. Salerno, S.Ravelli, F.Di Palma, C. Arduini, A. Zelioli – “Qualfalda project: quali/quantitative state of aquifers in the Milan Province“ Consoil 2008
Arduini C., Andrea Dadomo, Giovanni Martinelli, Giovanni Porto, Roberto Sogni, Andrea Zelioli “Nitrates in Groundwater (Northern Italy): isotopic prospection in high vulnerability area” Consoil 2008
Cantore, A. Zelioli. (2006) –“Linee guida n.13 – L’applicabilità di interventi di bonifica mediante biopile e criteri di verifica dei risultati”. Provincia di Milano, DC Ambiente, Settore suolo e sottosuolo e industrie a rischio, Servizio Bonifiche siti contaminati.
Paoltroni, A. Zelioli. (2006)– “Linee guida n.10 – Utilizzo di strumenti e selezione di strategie per il campionamento delle matrici ambientali”.Provincia di Milano, Direzione Centrale Ambiente, Settore suolo e sottosuolo e industrie a rischio, Servizio Bonifiche siti contaminati.
Calloni, P. Sala, F. Vesci, A. Zelioli. (2004) –“Biorisanamento in situ di falde contaminate da solventi clorurati: un caso di studio in Provincia di Milano (Comune di Rho) Parte I – Inquadramento del Sito Campione”. Provincia di Milano, Direzione Centrale Ambiente. Atti del Convegno: “Nuovi indirizzi nella bonifica dei siti contaminati: la prassi, la normativa, le nuove tecnologie”.
Raimondi, A. Zelioli. (2004)– “Linee guida n.8 – Il controllo ed il monitoraggio degli interventi di bonifica in situ”.Provincia di Milano, Direzione Centrale Ambiente, Settore suolo e sottosuolo e industrie a rischio, Servizio Bonifiche siti contaminati.
Srambi, A. Zelioli (2003) –“Linee guida n. 5 – La selezione di analiti da determinare nella caratterizzazione dei siti contaminati”. Provincia di Milano, Direzione Centrale Ambiente, Settore suolo e sottosuolo e industrie a rischio, Servizio Bonifiche siti contaminati.
Ronchetti, A. Zelioli. (2003) –“Linee guida n.4 – La verifica ed il collaudo delle barriere impermeabili per la messa in sicurezza di siti contaminati”. Provincia di Milano, Direzione Centrale Ambiente, Settore suolo e sottosuolo e industrie a rischio, Servizio Bonifiche siti contaminati.
Pagano, S. Rizzi, A. Zelioli. (2003) –“Linee guida n.3 – La Prospezione Geofisica in campo ambientale”Provincia di Milano, Direzione Centrale Ambiente, Settore suolo e sottosuolo e industrie a rischio, Servizio Bonifiche siti contaminati.
Zelioli. (2002)“La certificazione degli interventi di bonifica: il ruolo della Provincia”– Atti del convegno: “D.M. 471, Ruoli e competenze degli Organi istituzionali”, ARPA Friuli-Venezia Giulia, Scuola Permanente sui Suoli e Siti Inquinati, IV° Sessione 27-28 Novembre 2002.
Rosti, A. Zelioli. (2001) –“Procedure Tecnico-Amministrative e stato dell’arte delle attività di bonifica in Provincia di Milano”– nel Volume: Processi di trasformazione Urbana e aree industriali dimesse: esperienze in atto in Italia. – Atti dei convegni AUDIS (Associazione Aree Urbane Dismesse) 1999-2000.
Cantore, G. Rosti, A. Zelioli. (2000) –“Linee Guida n.2 – Definizione dello stato qualitativo delle acque sotterranee e criteri di massima per la progettazione di interventi di disinquinamento in siti contaminati”– (approfondimenti in merito al DM 471/99, art. 17 D.Lgs.22/97) – Provincia di Milano U.O. Interventi Acque Suolo e Sottosuolo, Ufficio Bonifiche.
Arduini, R. Cantore, G. Rosti, P.Valentini, A. Zelioli. (1999) – “Realizzazione del progetto Web-Gis IDRO.I.S.I., per la gestione di dati ambientali”– Provincia di Milano, U.O. Tecnica Progetti Speciali.
Porto, A. Zelioli. (1998) –“Nuovi strumenti in materia di salvaguardia delle risorse idriche sotterranee mediante lo sviluppo di un Sistema Informativo Idrogeologico Integrato (IDRO.I.S.I.)”– Provincia di Milano, U.O. Tecnica Progetti Speciali. – Atti del Seminario: Bonifica di Siti Contaminati, teoria e pratica dell’analisi di rischio nel contesto italiano.
Facchino, G. Porto, G. Rosti, P. Valentini, A. Zelioli. (1998) –“Tutela e recupero della qualità delle acque sotterranee e dei suoli in Provincia di Milano”– Provincia di Milano, U.O. Tecnica Progetti Speciali. Atti del Convegno Geofluid 1998, Piacenza.
Denti, M. Paggi, G. Porto, G. Rosti, A. Zelioli (1997) –“Prima Valutazione della possibilità di utilizzo di bacini di Cave nel sud milanese, finalizzata al deflusso di acque freatiche verso la rete irrigua”. – Provincia di Milano, U.O. Tecnica Progetti Speciali, Gruppo di Coordinamento per l’innalzamento della falda nel Milanese.
Rosti, A. Zelioli (1996) –“L.R. 62/85, Risultanze degli interventi relativi alla campagna di indagini ambientali su aree industriali e centri di pericolo, nell’area Nord-Milano”– Provincia di Milano, U.O. Tecnica Progetti Speciali.
de Michele, A. Zelioli. (1995) “Le cave di Olgiasca”, in “L’antica via Regina”, Raccolta di Studi, Soc. Archeologica Comense.