Portale di informazione sulle acque sotterranee e non solo

acque fossili

Settembre 2011

La Libia si trova nella parte nord del continente africano, occupando una superficie di circa un milione e mezzo di Kmq ed affacciandosi sul Mediterraneo con circa  2000 Km di coste.  Il clima libico è tipicamente desertico, specialmente nella parte  sud e nelle regioni  centrali, con piogge scarse e discontinue, mentre nella parte nord è mediterraneo con temperature moderate e umidità relativa abbastanza alta.
La maggioranza dell’acqua utilizzata dalla popolazione deriva dalle acque sotterranee ed in particolare da un acquifero posizionato nella parte sud del paese denominato Nubian Sandstone Aquifer System. Si tratta di un acquifero, formatosi in ere precedenti, con un tempo di ricarica molto limitato, se non nullo. Su questo acquifero, scoperto negli anni 50, si concentra un mega progetto del precedente governo libico denominato Il Grande Fiume Fatto dall’Uomo ( The Great MenMade River), che trasporta l’acqua per centinaia di Km fino alle coste mediterranee.

Per approfondire:

Wikipedia ( in inglese);

Video da youtube.com

aprile 2012

Da uno studio pubblicato su IOPscience sembra che esistano immensi serbatoi di acqua sotterranea in Africa per un volume complessivo nelle falde acquifere sommerse di 100 volte superiore alla quantita’ presente in superficie.

La ricerca è stata promossa dal British Geological Survey e da University College of London che hanno realizzato una mappa quantitativa dettagliata.

La mappa e’ stata pubblicata sulla rivista Environmental Research Letters e vuole essere uno strumento di sostegno della tesi della trivellazione su larga scala come strategia migliore per la diffusione delle risorse idriche, data la crescente domanda che si verifichera’ nei prossimi decenni a causa della crescita della popolazione e alla necessita’ di irrigazione dei raccolti.

Va considerato però un punto ulteriore sulla ricarica di queste falde per evitare di usare acque fossili il cui tempo di ricarica si calcola in migliaia di anni e non in pochi anni come le nostre.