Portale di informazione sulle acque sotterranee e non solo

convegni

Risorsa acqua è un portale di informazione sulle acque sotterranee, superficiali, i modi per utilizzarle e storie collegate.

eh si


Estate
Foto di BjoKib da Pixabay




Siamo su un’autostrada diretti verso l’inferno climatico con il piede sull’acceleratore. (Antonio Guterres)

La sintesi in italiano del rapporto dell’IPPC


Giornata mondiale dell’acqua 2022:
Acque sotterranee – rendere visibile l’invisibile

Il ciclo dell’acqua come proposto da U.S. Geological Survey

Our newest diagram, released in 2022, depicts the global water cycle, as well as how human water use affects where water is stored, how it moves, and how clean it is. 


Acqua, bene fondamentale per l’umanità


Le acque e l’ambiente, dissesto idrogeologico

Risorsa acqua si è occupata in molti articoli di acqua e ambiente, e di cambiamento climatico

Le acque: utilizzo e normativa di riferimento

Aspetti scientifici, normativi e amministrativi dell’uso della risorsa acqua in collaborazione con studi professionali. Come sono regolate le concessioni di derivazione dalle regioni italiane

Le nostre pubblicazioni

Le pubblicazioni effettuate negli anni, quali contributo alla conoscenza del territorio milanese e della città metropolitana.

Il sito è gestito da Cristina Arduini, esperta tecnica ambientale ed idrobiologa. Curatore del sito sulle Fontane di Milano

La risorsa acqua è un portale di informazione sulle acque sotterranee, superficiali, i modi per utilizzarle e storie collegate


per il 2021 è ” dare valore all’acqua”

Il ciclo dell’acqua come modificato dall’umanità:
Pictures of the earth’s water cycle used in education and research throughout the world are in urgent need of updating to show the effects of human interference, according to new analysis by an international team of hydrology experts.


Acqua, bene fondamentale per l’umanità


L’acqua che tocchi de’ fiumi è l’ultima di quella che andò e la prima di quella che viene

l'acqua bene fondamentale dell'umanità
Le acque e l’ambiente.
Risorsa acqua si è occupata in molti articoli di acqua e ambiente, il dissesto idrogeologico rimane un tema di vitale importanza per il nostro paese.
Come sono utilizzate le acque e le norme di riferimento. Aspetti scientifici, normativi e amministrativi dell’uso della risorsa acqua in collaborazione con studi professionali. Come sono regolate le concessioni di derivazione dalle regioni italiane . Esplora.
Ice DropLe pubblicazioni effettuate negli anni.

Il sito è curato da Cristina Arduini, esperta tecnica ambientale ed idrobiologa. Curatore del sito sulle Fontane di Milano

Risorsa acqua.it vuole essere un punto di riferimento sulle acque cercando di fornire a tutti un quadro completo sulle ultime novità, su come gestire le acque, quanto possono essere importanti per la vita quotidiana e soprattutto fornire gli elementi base per imparare a dare il giusto valore all’acqua.

Risorsa acqua.it mette a disposizione informazioni utili e gratuite su questa indispensabile risorsa per utilizzarla e rispettarla al meglio.

L’ACQUA

Le acque sono da sempre utilizzate dall’uomo ed è un bene indispensabile alla vita. 

Le acque fanno parte del patrimonio dello stato cosi come definito dall’art.822 del Codice Civile pertanto chiunque le voglia utilizzare deve essere titolare di una concessione rilasciata dall’ente pubblico.

In particolare le acque sotterranee, che sono la parte più nascosta del ciclo delle acque, sono le acque che si trovano al di sotto della superficie terrestre e che sono immagazzinate nei pori fra le particelle sedimentarie e nelle fenditure delle rocce.In Italia  quasi il 90% delle acque destinate al consumo umano provengono dalle falde acquifere.

vuoi saperne di più?
hai delle domande da fare?
vai alla pagina dei contatti e scrivici.


Cristina Arduinica

Con l’esperienza acquisita nella pubblica amministrazione sono diventata una libera professionista che si occupa di gestire pratiche amministrative e tecniche per usufruire delle acque per i diversi usi: dall’irriguo allo scambio termico per pompe di calore, dall’industriale al potabile.
I rapporti con la pubblica amministrazione, realtà estremamente complessa in Italia, non sono nelle corde di molti imprenditori, società e privati cittadini, e necessitano, quindi, di un esperienza pregressa acquisita sul campo.
Dare voce e corpo alle necessità ed alle esigenze del cittadino e creare un ponte tra pubblica amministrazione, che deve salvaguardare gli interessi di tutti, ed il singolo utente che vuole muoversi nel rispetto della legge e necessita di autorizzazioni e concessioni: è questo l’obiettivo che ogni giorno orienta il mio lavoro e che mi spinge a mettere entusiasmo, passione e determinazione in ogni frangente della mia quotidianità.

La voglia di continuare ad occuparsi di un mondo cosi affascinante, come quello delle acque,  mi ha portato ad ideare questo portale dedicato alle acque sia superficiali che soprattutto sotterranee dove quando scrivo di notizie ed eventi sulle acque che accadono nel mondo ho la certezza che fornisco un informazione utile e solletico la curiosità della gente; quando faccio ricerche o raccolgo ed organizzo informazioni sento di impiegare al meglio la mia creatività e le competenze acquisite negli anni.

Soprattutto  ascolto, imparo e contemporaneamente offro il mio supporto a organizzazioni, aziende o semplicemente a persone che desiderano conoscere ed utilizzare la “matrice acqua” ancora cosi  poco conosciuta dalla stragrande maggioranza della popolazione.

Risorsa-acqua è questo: informazione, ricerca e supporto per la gestione delle acque.

Dove mi sono formata e cosa ho fatto

Laureata in Scienze Biologiche con specializzazione in idrobiologia, dopo una breve parentesi come insegnante, ho sempre fatto parte della pubblica amministrazione e mi sono sempre occupata di acque. Ho organizzato convegni, ho fatto parte del corpo docente di master universitari, pubblicato più di cinquanta documenti ed articoli.

Ora anche ideatore e gestore di un sito internet www.risorsa-acqua.it.

Nel gennaio 2015 ho cominciato anche ad occuparmi del censimento delle fontane di Milano e, con l’aiuto del personale addetto del Comune alla loro manutenzione, ho creato il sito www.fontanedimilano.it.

Da gennaio 2012 fino al dicembre 2015 sono stata Vicepresidente nel Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Speciale Ufficio d’Ambito della città di Milano, società che controlla l’attività del Gestore del servizio idrico integrato ed i livelli dei servizi erogati.

Infine anche l’aspetto delle acque minerali mi ha sempre affascinato per cui sono diventata idrosommelier nel 2011 e faccio parte dell’Associazione Degustatori Acque Minerali (A.D.A.M.)

Questa sono io, in breve. Se vuoi saperne di più scarica

Contattateci per informazioni, suggerimenti, contributi.

* indicates required field

INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Questa comunicazione è fornita in conformità al Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 della legge italiana che ha la finalità di garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone, con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale, ed alla normativa europea di cui al Regolamento UE n 2016/679: GDPR (General Data Protection Regulation). Queste note si applicano al sito internet Risorsa-acqua.it.

Natura e tipo dei dati trattati
I dati personali sono raccolti e memorizzati unicamente nel momento in cui ci contattate tramite il modulo di richiesta informazioni, in particolare veniamo a conoscenza:

  • del vostro nome, e-mail e oggetto della richiesta, così come da voi comunicati

I dati raccolti sono esclusivamente quelli forniti volontariamente dall’utente al momento della richiesta di informazioni. I dati comunicati saranno utilizzati unicamente per rispondere alla richiesta posta dall’utente e non saranno ceduti a terzi.

Titolare del trattamento dei dati è Cristina Arduini.

La navigazione sul Sito non comporta il conferimento di altri dati personali, il sito non utilizza cookies tuttavia, i sistemi informatici predisposti al funzionamento del sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcune informazioni la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Queste informazioni sono conservate presso i server del provider, incaricato dei servizi di hosting di Risorsa-acqua.it.
Le informazioni includono: gli indirizzi IP, il tipo di browser utilizzato, il sistema operativo, il nome di dominio e gli indirizzi di siti web dai quali è stato effettuato l’accesso o l’uscita, le informazioni sulle pagine visitate dagli utenti all’interno del sito, l’orario d’accesso e la permanenza sulla singola pagina. Questi dati rimangono tra l’altro a disposizione delle autorità per il tempo previsto dalle normative, ad esempio per l’accertamento di responsabilità in caso di eventuali reati informatici ai danni del sito.

Ai dati forniti mediante modulo di contatti ha accesso il titolare di Risorsa-acqua.it.
Ai dati registrati presso i server del provider hanno accesso i tecnici della società e il titolare di Risorsa-acqua.it.

I diritti dell’utente
Ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, ed in qualità di interessato, l’utente ha il diritto, in qualsiasi momento, di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati che lo riguardano, di conoscerne il contenuto e l’origine, di verificarne l’esattezza ovvero chiederne l’integrazione, l’aggiornamento ovvero la rettificazione, di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima ovvero il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ovvero di opporsi al trattamento dei dati per motivi legittimi.

Per qualsiasi domanda o richiesta di verifica/rettifica/cancellazione relativa al trattamento dei Vostri dati personali, siete pregati di utilizzare il form sopraindicato.