Portale di informazione sulle acque sotterranee e non solo

innalzamento falda

giugno 2020

Valutazione del livello massimo raggiungibile della falda nel Comune di Milano

Quando venne costruito il Duomo di Milano si pensava che il livello dell’acqua sotterranea non sarebbe mai cambiato. Bastava togliere pochi metri di terra e l’acqua era li, creando problemi non da poco nelle fondazioni delle costruzioni fin dai tempi dei Romani. Poi dagli anni Settanta del secolo scorso la situazione si ribaltò: la falda, causa massicci prelievi si abbassò anche di decine di metri creando altri problemi, come l’instabilità del tiburio del Duomo stesso. Ma all’inizio degli anni Novanta la situazione si ribaltò di nuovo, perchè la grandi industrie idroesigenti nella periferia milanese chiusero e la falda ricominciò a risalire.

Allora la Provincia di Milano istituì un gruppo di lavoro interistituzionale e interdisciplinare  che produsse una serie di progetti, articoli e pubblicazioni varie.

Perfettamente sintetizzato nella sua presentazione odierna dell’articolo scritto nel 2000, redatto a più mani, dal professore Vincenzo Francani:

” A Milano e nei comuni della città metropolitana, come in molti centri sparsi sul territorio nazionale, le risorse idriche necessarie per gli acquedotti cittadini e per le industrie vengono estratte dalla riserva idrica sotterranea , il cui livello si abbassa rapidamente (addirittura uno-due m per anno)nei periodi di intenso sviluppo produttivo, e si innalza nei periodi di crisi economica . Le opere nel sottosuolo come le metropolitane e quelle edili, soprattutto quelle più importanti, subiscono rilevanti interferenze da queste oscillazioni dei livelli di falda. Negli anni 90 ci si rese conto, in particolare a Milano anche grazie al fatto che Provincia,Comune,MM e Regione monitoravano ormai da molto tempo i livelli di falda, ma anche in molte città italiane, che era necessario provvedere a interventi di gestione delle acque sotterranee. Si prese atto della necessità, per una corretta programmazione dei progetti urbani, di prevedere, sia pure con gli ovvi margini di incertezza, l’entità delle variazioni del livello di falda nel tempo .

 La formazione della cultura di base e di quella specialistica  per l’elaborazione di metodi di calcolo di fenomeni in gran parte naturali , ha richiesto in quel periodo  uno sforzo di sintesi e  di rielaborazione da parte delle università italiane, e un  supporto dagli editori, per la diffusione a scala nazionale  di elementi culturali che  all’epoca  (fra il 1994 e il 2000), non sarebbe stata altrimenti possibile. 
E’ sembrato interessante riprendere, per rappresentare questo particolare momento , un articolo allora pubbicato nella collana Quaderni di Geologia Applicata di Pitagora editore (pited@pitagoragroup.it) che riassume le soluzioni proponibili all’epoca di questo non facile problema. 
 Il metodo utilizzato dal gruppo di ricercatori è stato quello di calcolare con un modello matematico  la somma  degli effetti  sul livello di falda di tutte le componenti ambientali (es, le piogge e i corsi d’acqua), e di quelle antropiche (es.dei prelievi da pozzi di acquedotto,agricoli e industriali).
La previsione ha comportato il calcolo degli effetti  che si sarebbero avuti se si fosse realizzato ciascuno degli scenari possibili, quali ad esempio la  dismissione di molti pozzi di acquedotto per inquinamento, il venire meno della produzione industriale per particolari condizioni economiche, la riduzione dell’incremento demografico nel tempo.  
In effetti dal 2000 a oggi complessivamente questi scenari si sono rivelati realistici, e si è constatato un tendenziale aumento dei livelli di falda, che oggi sono preoccupanti.
I risultati descritti nel testo sono esposti in tabelle e carte. 
Augurando buona lettura, e ringraziando l’editore che ha consentito la diffusione on line di uno dei numerosi lavori pubblicati ,credo che sia interessante controllare  a vent’anni di distanza in quale misura  questo metodo ha dato buoni frutti, e se  è oggi possibile rivederlo e migliorarlo.