In questa pagina si elencano le notizie e gli eventi, convegni ed appuntamenti interessanti per la risorsa acqua, che cambiano di volta in volta.
20 novembre 2020
12 novembre
Covid-19 e ambiente
Un utile strumento messo a disposizione di tutti dall’Agenzia Europea dell’Ambiente che ha creato una sezione di informazione scientifica, corredata da un database di molte pubblicazioni da parte di organismi internazionali.
Le pagine dedicate dell’Agenzia Europea dell’Ambiente ( in inglese):
Come scrive Ambiente Informa del Sistema delle Agenzie L’Agenzia europea per l’ambiente cerca di rispondere ad alcune di queste domande sulla base delle proprie conoscenze e di quelle possedute da Eionet e altri partner attraverso una nuova sezione del proprio sito Web dedicata a questi temi.
Anche il rapporto Segnali 2020 dell’Agenzia europea, uscito nel mese di ottobre (Verso un inquinamento zero in Europa) presenta, per ogni aspetto trattato, un focus sulla relazione Covid-19 e ambiente.
Il rapporto Segnali è una pubblicazione annuale di facile consultazione, costituita da una serie di brevi articoli, che tratta di questioni chiave relative all’ambiente e al clima. Dopo essersi occupato, negli scorsi anni, di suolo, acqua ed energia, il Rapporto 2020 prende in considerazione diversi tipi di inquinamento e le relative fonti, e introduce, inoltre, una serie di misure volte a migliorare la qualità dell’aria ed i loro effetti positivi sulla salute, le principali pressioni che insistono sui corpi idrici d’acqua dolce e sui mari in Europa, e discute di come l’inquinamento del suolo sia ancora un problema diffuso ed in crescita.
Foto da pixabay
11 novembre 2020
Il Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia – ISPRA, la SIGEA (Società Italiana di geologia ambientale) e la Società Geografica Italiana propongono una giornata di studio al 18 novembre on-line riguardante “I Paesaggi geologici e rischi naturali nella storia dell’arte“.
Tale giornata è la sesta del ciclo “Giornate di studio di Geologia e Storia”, appuntamenti organizzati per fare il punto sull’attuale stato delle conoscenze riguardo l’importanza delle fonti storiche, artistiche e cartografiche per lo studio dei fenomeni geologici e degli eventi catastrofici naturali.
Programma
27 ottobre 2020
E’ un laboratorio di idee che intende riunire selezionati rappresentanti del mondo dell´impresa, delle istituzioni e della finanza al fine di rilanciare il dibattito sul futuro dei Servizi Pubblici Locali. Ossia una spinta verso l’innovazione, individua le criticità in comparti estremamente importanti, ma che in Italia diamo per scontati senza un confronto corale. Il comparto dei Servizi Pubblici Locali in Italia raramente è fonte di un dibattito “sistemico”: prevalgono nella discussione contrapposizioni e dicotomie (pubblico vs. privato, stato vs. mercato, locale vs. nazionale …) quasi mai sorrette da analisi quantitative ed economiche.
Per esperienza, indipendenza e qualità nella ricerca economica REF Ricerche è il “luogo ideale” sia per condurre il dibattito sui Servizi Pubblici Locali su binari di “razionalità economica”, sia per porlo in relazione con il più ampio quadro delle compatibilità e delle tendenze macroeconomiche del Paese.
Si occupa di aspetti diversi essenzialmente nell’ambito Acque, Energia, Rifiuti, come ad esempio:
e pubblica rapporti su ciascun tema.
22 ottobre 2020
Come scrive l’Università della Sapienza di Roma un nuovo studio coordinato dalla Sapienza, in collaborazione con l’ENEA e il CNR, ha dimostrato sperimentalmente che la polarizzabilità dell’acqua è influenzata dalla sua particolare struttura che nella forma liquida si presenta come una miscela di due fluidi di densità diversa. Il lavoro, pubblicato sulla rivista Physics Letters A, apre la strada allo sviluppo di materiali innovativi per massimizzare la trasmissione elettrica attraverso mezzi di base acquosa. Una molecola d’acqua, la cui formula chimica è H2O, è formata da un atomo di ossigeno e due di idrogeno. L’ossigeno è più elettronegativo dell’idrogeno, pertanto attrae gli elettroni di legame verso il vertice della molecola d’acqua, il quale mostra così una parziale carica elettrica negativa, mentre le estremità una parziale carica positiva (dipolo elettrico). La distribuzione ineguale delle cariche elettriche fa sì che l’intera molecola presenti una polarità che le permette di attrarre e essere attratta da altre molecole. Questa attrazione, chiamata legame idrogeno, è alla base dell’interpretazione di molte delle proprietà tipiche che la rendono una sostanza unica sulla Terra, ancora per certi versi sconosciuta e pertanto oggetto di numerose ricerche scientifiche. Il team di ricerca coordinato da Fabrizio Frezza del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, elettronica e telecomunicazioni della Sapienza Università di Roma ha dimostrato sperimentalmente che le proprietà elettriche del liquido della vita (e delle altre soluzioni acquose) sono spiegabili solo se l’acqua viene descritta come una miscela di due fluidi, con diverse caratteristiche strutturali e termodinamiche. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con la Divisione Tecnologie Fisiche per la Sicurezza e la Salute dell’ENEA e l’Istituto dei Sistemi Complessi del CNR.
L’assunto fondamentale su cui si sono basati i ricercatori è il modello dei due fluidi, secondo cui l’acqua liquida è costituita da due componenti non separabili: una ad alta densità e una a bassa densità. L’origine dei due fluidi è da ricercarsi nell’esistenza di uno stato fondamentale, predetto dalla teoria quantistica dei campi, che coinvolge contemporaneamente molte decine di molecole. L’interazione generata in questo stato fondamentale descrive un comportamento collettivo e può essere considerata la base teorica del legame a idrogeno.
I ricercatori hanno quindi determinato sperimentalmente le percentuali relative dei due diversi fluidi attraverso misure spettroscopiche, osservando che esse variano in relazione alla temperatura del liquido e sono modificate dalla presenza di altre sostanze disciolte in acqua. I risultati dello studio aggiungono un importante tassello alla descrizione dell’acqua come sistema a due fluidi anche a temperatura ambiente e non soltanto alle bassissime temperature, come previsto recentemente dalle simulazioni al computer. Quest’ultima osservazione può essere di grande interesse per applicazioni in ambito biologico come lo studio del protein folding (la struttura tridimensionale delle proteine che determina la loro funzionalità) e delle proprietà dielettriche delle matrici biologiche che determinano le interazioni tra campi elettromagnetici ambientali e stabilità dei sistemi viventi.
30 settembre
Osservatorio Lambro Lucente
L’acqua e il territorio sono beni comuni da conoscere, salvaguardare e valorizzare, per noi e per le generazioni future. L’osservatorio per il Paesaggio Fiume Lambro Lucente, costituito ufficialmente nel 2019 ma con alle spalle molti anni di impegno ambientale del Greem, è l’espressione di una pluralità di soggetti che si riconoscono nei principi enunciati dallo statuto e rappresentano quella parte di società civile che fa della salvaguardia ambientale un obiettivo irrinunciabile. Attraverso l’azione qualificata dei propri soci e la collaborazione con le Istituzioni, si adopera per avviare processi virtuosi di cambiamento attraverso lo studio e l’elaborazione di proposte per un modello di vita più sostenibile.Negli incontri on line sotto descritti e dedicati ai beni comuni, vengono messe a confronto varie esperienze di monitoraggio civico a supporto delle istituzioni, che vedono coinvolti studenti e cittadini, attraverso l’utilizzo di strumenti autocostruiti e della semplice osservazione visiva.
24 settembre 2020
(Ansa): Quantificato su scala globale il valore dell’acqua usata per l’irrigazione: in media è pari a 0,23 dollari per metro cubo, ma varia in base al tipo di coltura, al suo prezzo e all’ubicazione. Lo dimostrano i modelli idrologici globali ad alta risoluzione sviluppati dai ricercatori del Politecnico di Milano, che hanno condotto lo studio insieme ai colleghi dell’Università della California a Berkeley.
I risultati, pubblicati sulla rivista dell’Accademia americana delle scienze (Pnas), aiuteranno gli investitori del settore agroalimentare interessati all’acquisto di terreni e del diritto all’acqua ad essi associato, ma anche gli agricoltori e le comunità rurali che negoziano la vendita dei loro terreni o di diritti e concessioni d’acqua.
24 settembre 2020
Uno studio sperimentale ha dimostrato che, in opportune condizioni, al di sotto di zero gradi Celsius e fino a temperature estremamente basse l’acqua può esistere allo stato liquido grazie alla formazione di due varianti strutturali che coesistono in equilibrio tra loro.
Un altro articolo, apparso su un giornale on-line parla anche dell’effetto l’effetto Mpemba.
23 settembre 2020
L’evento si svolgerà online il 12 ottobre 2020, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Per partecipare è necessario iscriversi all’evento.
Il volume “Inquinanti Emergenti” (249 pagine) sarà scaricabile gratuitamente in pdf nel sito del Cluster LE2C dopo il 12 ottobre.
16 settembre 2020
Come scrive Regione e Ambiente sul suo sito, secondo un Rapporto di CDP, Carbon Disclosure Project (CDP), Ong Internazionale che fornisce a imprese, autorità locali, governi e investitori un sistema globale di misurazione e rendicontazione ambientale per ridurre le emissioni di gas serra, salvaguardare le risorse idriche e proteggere le foreste, solo 1 azienda su 10 del settore della moda mostra consapevolezza dei rischi correlati allo inquinamento idrico lungo l’intera catena del valore, mentre il business case indica in 180 milioni di dollari i risparmi che potrebbero derivare dal miglioramento di immagine del marchio e da investimenti su materiali sostenibili, senza contare i risparmi per sanzioni correlate al mancato rispetto di normative ambientali sempre più stringenti. Anche se i tentativi ci sono.
United In Science: A multi-organization high-level compilation of the latest climate science information.
Un utile riassunto con grafici della situazione mondiale delle informazioni sulla scienza del clima, come scrive Arpat Toscana sul suo sito, da cui è anche possibile scaricare il rapporto, molto interessante, in inglese.
Il progetto CClimaTT si occupa di approfondire le tematiche legate al cambiamento climatico nell’area transfrontaliera che comprende i Parchi
nazionali Mercantour ed Ecrins in Francia e, per l’Italia, dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Marittime, del Parco fluviale
Gesso e Stura e l’area delle Colline del Barolo ricadente nel Sito UNESCO Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e di Monferrato.
Rapporto di Munich RE
Il Water Museum of Venice è lieto di invitarti
Domenica 13 settembre • 10:00 • Sala B. COSTANTINI
I patrimoni liquidi e forestali del bacino della Piave
per uno sviluppo più sostenibile.
Evento promosso dalla Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua, dal Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua e dal Water Museum of Venice in collaborazione con Veneto Agricoltura, Venetian Cluster e Consorzio BIM Piave.
Programma
Interventi di Giustino Mezzalira (Coordinatore Comitato Scientifico del Festival delle Foreste) e Eriberto Eulisse (Direttore della Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua e del Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua).
Dibattito con la partecipazione di Pierluigi Svaluto Ferro, Rappresentante del Consorzio BIM Piave e Gian Angelo Bellati, Presidente di Longarone Fiere Dolomiti e del Venetian Cluster.
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha messo online la Relazione annuale 2019 con i dati 2019 relativi ai servizi pubblici per elettricità, gas, acqua, rifiuti.
tratto da Regioni e Ambiente:
Il 25 luglio di 75 anni fa, il Dott. Vannevar Bush, Direttore dell’Ufficio per la ricerca e lo sviluppo in ambito scientifico dell’Amministrazione USA, consegnava al Presidente Harry Truman il Rapporto che gli era stato commissionato nel novembre 1944 dal suo predecessore Roosevelt, e che aveva titolato “Science, The Endless Frontier” (Scienza, frontiera infinita), rievocando il mito della “frontiera” che per la storia americana è uno spazio sterminato che si apre alle opportunità, laddove per gli europei indica un luogo di confine che racchiude un territorio.
Il testo è considerato un Manifesto sul ruolo centrale che la ricerca scientifica deve assumere e sul sostegno finanziario che i Governi devono assicurare se vogliono garantire un futuro ai propri Paesi, lasciando che gli scienziati possano realizzare le proprie ricerche in piena libertà ed autonomia, anche quando gli studi non abbiano un’immediata ricaduta pratica.
Quel documento è stato recentemente paragonato in un articolo a firma della Presidente di National Accademies of Science a una sorta di “Tavole consegnate a Mosé sul Monte Sinai“.
Come scrive ArpatToscana nelle notizie, il 30 marzo 2020 il Vaticano e precisamente il Dicastero per il servizio dello Sviluppo Umano integrale ha pubblicato un documento sulla gestione dell’acqua evidenziandone tre aspetti fondamentali, sempre legati all’aspetto umano. Con questo rapporto il Dicastero propone una serie di soluzioni che si spera possano essere discusse nei prossimi appuntamenti internazionali in tema acqua, come la UN Ocean Conference, il World Water Forum, la World Water Week.
Propongo un articolo uscito recentemente che riguarda la diffusione dei virus nel mondo e dell’atteggiamento dell’umanità nei confronti del problema. Da sempre penso che ci sia un legame tra comportamento umano, inquinamento, cambiamento climatico e malattie e penso che la questione vada sempre approfondita.
Un articolo di Francesco Memo uscito sulla rivista DoppioZero riassume molto precisamente la cronistoria degli allarmi che periodicamente e fin dagli anni 80 del secolo scorso, gli scienziati lanciavano a livello mondiale. Il primo a parlarne fu Edwin Kilbourne, come racconta Robin Marantz Henig nel suo libro del 1994 “A Dancing Matrix: Voyages Along the Viral Frontier”.
Cosi è il titolo dell’articolo pubblicato su Euronews che riassume il rapporto del Centro di monitoraggio degli spostamenti interni negli Stati mondiali. Qui si può scaricare il rapporto completo
Sarà una giornata molto particolare con celebrazioni virtuali per i 50 anni di un evento che dovrebbe ricordarci che non abbiamo una Terra B, ma una sola e dobbiamo averne straordinariamente cura.
Sul sito dedicato si trovano centinaia da seguire
Un interessante rapporto sulle soluzioni naturali proposte che possono ridurre drasticamente alcuni costi nella gestione, ormai inderogabile, del cambiamento climatico. Anche se , purtroppo, alcuni dati sono veramente vecchi.
Il testo completo in inglese è reperibile sul sito dell’Unesco
Non che sia servito a molto. Probabilmente il Covid-19 è riuscito dove la logica ha fallito.
Wikipedia in italiano riassume la storia.
Un sito dedicato con una serie di libere informazioni voluto da un insieme di Enti, associazioni a livello mondiale.
Una strana giornata mondiale dell’acqua e quasi profetica come sottotitolo:
Il nuovo e terrificante (nota della sottoscritta) WMO Statement on the State of the Global Climate in 2019, pubblicato dalla World meteorological organization (Wmo) e da una vasta rete di partner si occupa in particolare delle manifestazioni fisiche del cambiamento climatico, come l’aumento delle ondate di caldo terrestri e oceaniche, l’accelerazione dell’innalzamento del livello del mare, e la fusione dei ghiacci. Alla Wmo spiegano che «Riunisce delle informazioni sugli impatti dei fenomeni meteorologici e climatici sullo sviluppo socio-economico, la salute, le migrazioni e gli spostamenti di popolazione, la sicurezza alimentare e gli ecosistemi».
Alla fine della pagina c’è un video da guardare
Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Il nuovo Rapporto “Floodplains: a natural system to preserve and restore”, pubblicato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente il 3 marzo 2020, sottolinea come le pianure alluvionali naturali e indisturbate d’Europa siano sottoposte a una crescente pressione ad opera dello sviluppo umano, mettendo a rischio i ruoli ambientali unici che svolgono durante i cicli di alluvione.
Il Rapporto riporta i risultati di studi che dimostrano come fino al 90% delle pianure alluvionali siano state degradate dal punto di vista ambientale negli ultimi due secoli a causa della protezione strutturale delle inondazioni, del raddrizzamento dei fiumi, della frammentazione delle zone umide delle pianure alluvionali, dell’uso dei terreni agricoli e dell’urbanizzazione.
Foto di Roman Grac da Pixabay
Per la prima volta da quando il Rapporto viene redatto, i primi 5 rischi globali che vengono percepiti come possibili eventi nel corso dei prossimi 10 anni sono tutti ambientali:
1. Eventi meteorologici estremi con gravi danni a beni, infrastrutture e perdite di vita umana.
2. Fallimento delle politiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici da parte di Governi e Imprese.
3. Catastrofi naturali come terremoti, tsunami, eruzioni vulcaniche e tempeste geomagnetiche.
4. Perdita di biodiversità e collasso dell’ecosistema (terrestre o marino), con conseguenze irreversibili per l’ambiente e grave impoverimento delle risorse umane e industriali.
5. Danni ambientali e catastrofici causati dall’uomo, compresi i reati ambientali, quali fuoriuscite di petrolio e contaminazione radioattiva.
A seguito del convegno organizzato al Castello Sforzesco di Milano il 6 febbraio 2020 nel corso del quale è stato proposto di proporre Milano come sede del Centro Europeo dei Canali Storici, è stata presentata la carta dei Canali Storici.
La presente relazione l’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020 (SOER 2020) è pubblicata in un momento cruciale nel quale ci troviamo ad affrontare sfide di sostenibilità urgenti che richiedono soluzioni sistemiche tempestive. Questo è il messaggio inequivocabile per i responsabili delle politiche in Europa e a livello globale.
La sfida fondamentale di questo secolo è il modo in cui conseguiamo lo sviluppo nel mondo tenendo in equilibrio valutazioni di carattere sociale, economico e ambientale.
Cosi comincia la relazione di sintesi presentata dall’Agenzia Europea dell’Ambiente sullo stato ambientale dei paesi UE.
La pagina con il rapporto completo in inglese, video e infografiche
ISTAT ha pubblicato un rapporto su “Utilizzo e qualità della risorsa idrica in Italia“. Il volume offre un primo quadro sull’utilizzo di risorse idriche in Italia a partire dai dati raccolti ed elaborati dall’Istituto. Dove disponibili, sono state analizzate le serie storiche al fine di studiare l’evoluzione dei fenomeni legati all’uso dell’acqua. L’analisi prende in esame i diversi tipi di uso dell’acqua (civile, industriale e agricolo) e si sviluppa, dal punto di vista territoriale, sia a livello nazionale sia, ove possibile, a livello regionale, a livello di distretto idrografico e a livello comunale. ( tratto da L’Hub)
Come racconta Hoepli, dal cui sito si acquista il libro di Gabriele Pagani, che narra dei corsi d’acqua del capoluogo lombardo visti attraverso la fondamentale documentazione d’archivio e delle risultanze archeologiche. Fiumi, canali, fontanili sono raccontati fin dalla più remota antichità. Così Milano scopre che ha un naviglio di epoca romana, la Vepra, ma ha anche navigli sconosciuti o perché ormai coperti e dimenticati, o perché progettati (nel ‘500, secolo d’oro per queste infrastrutture) e mai realizzati, come il naviglio tra Como e Milano, Varese e Milano, il Naviglio del sale, per il collegamento tra la città e il Po e poi l’Adriatico con il porto di Venezia.
Il saggio dà spazio – nell’esteso pianeta acque – alle terme imperiali di epoca romana e, anche, alle acque oligominerali, scoperte per caso durante gli scavi di pozzi presso l’Arena e per le quali viene progettato, a metà del secolo scorso, uno stabilimento termale per i milanesi, mai però realizzato.
Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati elaborati da ISPRA, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare l’impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici.
Foto di Chris LeBoutillier da Pixabay
Per la prima volta in Italia si fornisce un resoconto nazionale delle istruttorie tecnico-scientifiche per danno ambientale aperte da ISPRA e da SNPA nel biennio 2017-2018 su incarico del Ministero dell’ambiente. Scaricabile il rapporto completo.
Signals 2019: Suolo e Territorio
Non possiamo vivere senza terra e suolo salubri. È sulla terra che produciamo la maggior parte del nostro cibo e costruiamo le nostre case. Per tutte le specie – animali e piante che vivono sulla terra o sull’acqua – la terra è vitale. Il suolo – una delle componenti essenziali della terra – è un elemento molto complesso e spesso sottovalutato, pieno di vita. Sfortunatamente, il modo in cui attualmente utilizziamo terra e suolo in Europa e nel mondo non è sostenibile. Ciò ha un impatto significativo sulla vita sulla terra.
We cannot live without healthy land and soil. It is on land that we produce most of our food and we build our homes. For all species — animals and plants living on land or water — land is vital. Soil — one of the essential components of land — is a very complex and often undervalued element, teeming with life. Unfortunately, the way we currently use land and soil in Europe and in the world is not sustainable. This has significant impacts on life on land.
Nella stessa pagina è possibile scaricare il PDF del rapporto e di quelli degli anni precedenti.
Un interessante articolo scritto da uno dei padri della idrogeologia moderna che ci racconta la storia nella Pianura Padana della gestione delle acque nei secoli.
Lo stesso articolo appare anche su Engeology
Le giornate si allungano e fa piacere camminare tra il verde tenero dei prati in fiore e dei boschi con le nuove foglie. Ancora meglio con il rasserenante scorrere dell’acqua nei canali di irrigazione.
Ed oggi vi parlo appunto di un “percorso d’acqua” che Leonardo, quello di cui quest’anno si celebrano i 500 anni dalla morte, su incarico del Duca di Milano, seguì ed adattò alle nuove esigenze dell’agricoltura. Percorse i dintorni di Vigevano tra il 1482 e il 1499 in lungo ed in largo, osservando e prendendo appunti e schizzi sul quadernetto che portava sempre attaccato alla cintura.
Una guida, anche in lingua inglese, che l’associazione Arte e Memoria del Territorio che dal 1997 si occupa di acqua e della rete di canali storici legati a l’agricoltura, a partire da Piemonte e Lombardia, promuovendo la conoscenza dell’acqua e del suo territorio con pubblicazioni, campagne fotografiche, mostre, visite guidate e attività con le scuole primarie, secondarie e superiori, ha recentemente pubblicato in collaborazione con Parchi e Riserve Naturali Regionali e Provinciali che si occupano del territorio agricolo in Italia.
Come suggeriscono gli autori della guida “Percorsi d’acqua- guida poetica al viaggio nel paesaggio di Leonardo da Vinci a Vigevano”, si tratta di percorrere le tappe di un percorso attraverso inaspettate ed antiche opere di architettura ed ingegneria idraulica che rappresentano il punto focale di un grandioso programma di bonifica voluto da Ludovico Sforza.
Con l’aiuto di immagini fotografiche che colgono la suggestione del paesaggio che lo stesso Leonardo disegnava sui suoi taccuini e con la rigorosa informazione storica e scientifica della guida sarà piacevole perdersi tra i prati e fermarsi ogni tanto ad ammirare come l’uomo possa, se vuole, convivere con la natura e trarne vantaggio.
Un salto poi a vedere la magnifica piazza di Vigevano e gustare i piatti tipici nei ristoranti in zona sarà il premio finale di una giornata all’aria aperta, seguendo le orme di un eclettico maestro d’arte di altri tempi.
La guida al costo di 15 euro è reperibile presso la Libreria Touring Club Italiano, Corso Italia, La Fiera del Libro, Corso XXII Marzo, Libreria Popolare di via Tadino.
Verrà presentata presso la Libreria Popolare di via Tadino il 27 marzo alle ore 18,30 ed il 4 aprile presso Ciclohobby, via Borsieri alle 18,30.