Con la legge n.17/2000 sono state stabilite le funzioni, tra l’altro, relative alla gestione della risorsa idrica. La Regione mantiene le attività di programmazione e raccolta dati mentre le altre funzioni sono attribuite alle Province. In generale il sito della Regione è estremamente povero per dati e procedimenti ambientali.
Il Portale del Sistema Informativo Territoriale con numerosi dati liberamente scaricabili come il Piano di Tutela delle Acque un po’ datato. Esiste anche un sito per facilitare l’accesso alle informazioni sulle acque.
Nel portale degli open data sono presenti pochi dati ambientali, anche quelli datati.
Sulle sua pagine web sono disponibili i piani- programmi e un portale cartografico che contiene molte informazioni relative al territorio gestito, tra cui anche le concessioni di derivazione d’acqua sia superficiale che sotterranea.
La Regione Puglia dovendo ottemperare alla Legge 26 marzo 2010 n. 42, Soppressione Autorità d’Ambito Territoriale per la gestione delle risorse idriche, ha istituito con Legge Regionale 30 maggio 2011, n. 9 e successiva modifica Legge Regionale 13 ottobre 2011, n. 27. “Modifiche alla legge regionale 30 maggio 2011, n. 9 (Istituzione dell’Autorità idrica pugliese), l’Autorità idrica pugliese, soggetto rappresentativo dei comuni pugliesi per il governo pubblico dell’acqua, con sede legale in Bari. L’Autorità, ente pubblico non economico, è dotata di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale e contabile. Il gestore per la Puglia è unico ed è l’Acquedotto Pugliese
L’Agenzia effettua i monitoraggi delle acque superficiali, le acque destinata al consumo umano.
Ha un sito dedicato agli indicatori ambientali
Nella Regione Puglia è attiva l’Associazione dei Consorzi, ANBI Puglia e i consorzi aderenti sono:
In carico alle Province e Città metropolitana di Bari come da norma sopracitata.
Il servizio interessato ha predisposto una pagina informativa, mentre la modulistica per le acque sotterranee ha una pagina dedicata.
Sono presenti i contatti e la modulistica
E’ il Servizio 4 che se ne occupa e nella pagina dei procedimenti si possono scaricare tutti i moduli necessari
Esiste un webgis con i limiti amministrativi, mentre per i procedimenti lo sportello telematico è il punto di riferimento con un dettagliato elenco di tutte le modalità previste dalla norma. E’ possibile registrarsi ed accedere.
La Provincia ha un sistema informativo territoriale, e alla pagina del servizio Ambiente ed Energia sono disponibili per il download la modulistica e i contatti.
Non ci sono documenti in merito alle concessioni solo i contatti.