A New York dal 22 al 24 marzo 2023 la Conferenza Mondiale dell’Acqua

Come scrive Onu Italia la comunità internazionale e tutti gli stakeholders sono riunti a New York, nel Quartier Generale delle Nazioni Unite, per la Seconda Conferenza Mondiale sull’Acqua – la UN 2023 water Conference – che si è tenuta a 45 anni dalla prima conferenza, che ebbe luogo nel 1977 a Mar del Plata, in Argentina.

Organizzata dai due paesi co-hosts – Tajikistan e Paesi Bassi – con il supporto di UN-Water ed il segretariato di UN-DESA, la conferenza ambisce a divenire un momento di svolta per l’incremento dell’attenzione politica e sociale verso le problematiche legate alle risorse idriche: dal riconoscimento dell’acqua come diritto umano universale, alla sua gestione e conservazione, passando per le priorità nei differenti usi, gli impatti sulla salute umanasui diversi ecosistemi e sull’economia urbana e rurale.

Uno dei principali esiti della conferenza, consisterà nell’adozione da parte della comunità internazionale e di tutti gli stake holders di Impegni Voluntari – Voluntary Commitment – che verranno raccolti nella piattaforma web della Water Action Agenda | Sustainable Development (un.org)creata allo scopo di mostrare alla comunità globale la natura degli l’impegni assunti e dare ad essa la possibilità di monitorare nel tempo i progressi effettuati e gli impatti esercitati.

Un artista ha sintetizzato graficamente le soluzioni proposte