LE ACQUE IN PUGLIA
Con la legge n.7/2005 sono state stabilite le funzioni, tra l’altro, relative alla gestione della risorsa idrica. La Regione mantiene le attività di programmazione e raccolta dati mentre le altre funzioni sono attribuite alle Province. Soprattutto è importante l’utilizzo della piattaforma telematica per le domande e le variazioni.
PUGLIA CON
Il Portale del Sistema Informativo Territoriale con numerosi dati liberamente scaricabili come il Piano di Tutela delle Acque .
OPEN DATA
Nel portale degli open data i dati sono stati aggiornati

DISTRETTO IDROGRAFICO APPENNINO MERIDIONALE
Sulle sua pagine web sono disponibili i piani- programmi.
AUTORITA’ IDRICA PUGLIESE
La Regione Puglia dovendo ottemperare alla Legge 26 marzo 2010 n. 42, Soppressione Autorità d’Ambito Territoriale per la gestione delle risorse idriche, ha istituito con Legge Regionale 30 maggio 2011, n. 9 e successiva modifica Legge Regionale 13 ottobre 2011, n. 27. “Modifiche alla legge regionale 30 maggio 2011, n. 9 (Istituzione dell’Autorità idrica pugliese), l’Autorità idrica pugliese, soggetto rappresentativo dei comuni pugliesi per il governo pubblico dell’acqua, con sede legale in Bari. L’Autorità, ente pubblico non economico, è dotata di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale e contabile. Il gestore per la Puglia è unico ed è l’Acquedotto Pugliese
AGENZIA PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
L’Agenzia effettua i monitoraggi delle acque superficiali, le acque sotterranee, le acque destinata al consumo umano.
Ha un sito dedicato agli indicatori ambientali
CONSORZI DI BONIFICA
Nella Regione Puglia è attiva l’Associazione dei Consorzi, ANBI Puglia e i consorzi aderenti sono:
CONCESSIONI DI DERIVAZIONE D’ACQUA
In carico alle Province e Città metropolitana di Bari come da norma sopracitata tramite il portale del sistema informativo territoriale della Regione Puglia.