Portale di informazione sulle acque sotterranee e non solo

maggio 2019

MILANO HA UN MUSEO DELL’ACQUA

La Centrale dell’Acqua

 Milano, una città millenaria e ricca di storia. E di musei, tanti, che ce la raccontano in tutte le sue declinazioni. Ma un museo sull’acqua ci mancava. L’acqua che, per i milanesi ha sempre significato lavoro, svago e divertimento, ha finalmente una casa.

E dove se non in una vecchia centrale di pompaggio dell’acqua? Perché Milano si approvvigiona con l’acqua di falda che impregna il suolo, chiara e pulita che rivaleggia con le migliori acque minerali perché ha la caratteristica di essere oligo-minerale ossia ricca di sali ma in maniera equilibrata.

Foto da Lombardia Beni Culturali – la centrale Cenisio all’inizio del 900

Una centrale costruita tra le prime all’inizio del secolo scorso, proprio in previsione dell’Esposizione Universale del 1906, un Expo ante-litteram, ed ubicata, allora in aperta campagna, in via Cenisio. Una centrale che ha una storia lunga ed operosa e che era giusto recuperare ad una funzione che ancora riguardasse il motivo per cui era stata costruita.

Un po’ di storia dell’acquedotto milanese

La storia della costruzione dell’acquedotto milanese ha appassionato per decenni gli addetti ai lavori; la progettazione, il metodo scelto, le bonarie diatribe nate con altre realtà lombarde, la correttezza e le grandi capacità dell’Ufficio tecnico del Comune di Milano, i nomi degli ingegneri responsabili del progetto e della realizzazione, sono stati al centro di interessanti convegni e articoli.

Un acquedotto che cresceva e cresce con la città e le sue esigenze: basti pensare che nel 1923 Milano accorpò undici comuni limitrofi, come Greco, Prato Centenaro, Niguarda, ecc. e che dalla centrale Assiano a nord ovest di Milano, una delle più recenti ed anche la più grande di tutta Milano, si pompa l’acqua fino in piazzale Cadorna in tubi di un metro e venti di diametro.

Il tubo che porta acqua in centro a Milano – foto di Cristina Arduini

Innovazione e ricerca rimangono al centro delle azioni della società in house, MM S.P.A., ossia al 100% di proprietà del Comune di Milano, per andare avanti su un percorso di sostenibilità ambientale, indispensabile per affrontare le sfide del cambiamento climatico.

Il Museo

La Centrale dell’Acqua con il suo percorso museale, dove sono esposti vecchie pompe e macchinari, scende per tre piani ed affianca sale per manifestazioni e didattica orientata soprattutto per le scuole.
Dall’apertura avvenuta a luglio 2018 sono state numerose le iniziative che si suddividevano in differenti categorie – Save the date e Open science – e soprattutto nel secondo caso incentrati sulla tematica dell’acqua, che tutti noi dobbiamo conoscere meglio per gestirla con sensibilità e sicurezza.

Web site: https://www.centraleacquamilano.it/

Facebook: @CentraleAcquaMilano