Le acque in Abruzzo: concessioni, servizio idrico e consorzi di bonifica

L’ACQUA IN ABRUZZO

L’acqua (superficiale e sotterranea) è un bene di tutti e come tale non può essere sfruttata illimitatamente e senza l’autorizzazione rilasciata dalle autorità preposte. Tutti i soggetti pubblici o privati che vogliono derivare acque pubbliche sul proprio terreno o sul terreno altrui, devono chiederne la concessione alla Regione Abruzzo ai sensi del Regolamento emanato dalla Regione Abruzzo il 13 agosto 2007 con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 3.
Sono definite ( art.8 D.P.G.R. 13 agosto 2007, n. 3/Reg.):
  • piccole derivazioni da acque superficiali;
  • piccole e grandi derivazioni da acque sotterranee;
  • piccole e grandi derivazioni da acque sorgive.
Le competenze per i procedimenti concessori sono così ripartite ( art.9 D.P.G.R. 13 agosto 2007, n. 3/Reg.):
  • alle Provincie: tutte le piccole derivazioni;
  • alla Regione Abruzzo, Direzione preposta alla gestione acqua: tutte le grandi derivazioni.
A seguito della  legge 7 aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle citta’ metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”  la Provincia di Chieti ha restituito  alla Regione Abruzzo a far data dal 01/04/2016 le sue competenze in merito alle acque.
Uno degli strumenti a supporto della gestione della risorsa idrica è il Piano di Tutela delle Acque adottato nel 2010, mentre per fronteggiare i cambiamenti climatici la Regione ha iniziato un percorso che definisca il profilo climatico attraverso il progetto PACC Abruzzo – Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. Infatti, il territorio abruzzese, a causa delle sue intrinseche caratteristiche orografiche, territoriali e socioeconomiche e della sua ubicazione, è una delle regioni dell’intero territorio italiano con la più alta vulnerabilità ai cambiamenti climatici. Ciò è dovuto al fatto che la regione è caratterizzata dalla più alta diversità climatica dell’Italia peninsulare, passando dal clima temperato-caldo della fascia costiera al temperato freddo dei maggiori rilievi appenninici. Inoltre è stato predisposto uno studio sulle risorse idriche suddivise per bacino essenzialmente orientato allo sfruttamento energetico.
La Direttiva Europea 2007/60/CE, recepita nel diritto italiano con D. Lgs. 49/2010, ha dato avvio ad una nuova fase della politica nazionale per la gestione del rischio di alluvioni, che il Piano di gestione del rischio di alluvioni (PGRA) deve attuare, nel modo più efficace, che attua attraverso le autorità di bacino ed i distretti idrografici di cui parte.
Nella Regione Abruzzo si sono anche avviate le procedure per l’attuazione dei Contratti di Fiume.
GEOPORTALE E OPEN DATA

Esiste un geoportale da cui si scaricano carte tematiche che riguardano essenzialmente uso del suolo, agricoltura e cartografia di base. E’ presente anche una pagina con i links a tutti i geoportali in Italia con riferimenti anche esteri e alle reti GNSS, utile strumento di lavoro. Mentre nel portale Open data, ossia i dati disponibili per tutti i cittadini, ci sono le informazioni, tra l’altro, di quanta acqua viene erogata attraverso gli acquedotti.

DISTRETTI IDROGRAFICI ED AUTORITA’ DI BACINO

Il territorio abruzzese ricade nell’ambito del Distretto Idrografico dell’Appennino Centrale e nell’ambito del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale.

Bacini idrografici regionali e Bacino idrografico del Fiume Sangro

Bacino idrografico del Fiume Tronto

Bacino idrografico del Fiume Liri

Bacino idrografico del Fiume Trigno


Logo Arta Abruzzo - Agenzia Regionale Per La Tutela Dell'Ambiente

L’Arta, Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente della Regione Abruzzo, viene istituita con l’approvazione della Legge Regionale n. 64/98. La legge attua organicamente quanto disposto dalla L. n. 61 del 21 gennaio 1994, che, insieme all’istituzione dell’ANPA, – Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente – provvede alla riorganizzazione dei controlli ambientali. Effettua monitoraggi e controlli sui temi ambientali tra cui le acque e sono disponibili tutti i rapporti prodotti.

Il Web-gis Arta, ossia la georeferenziazione di temi ambientali, ha una serie di layer tematici tra cui l’ubicazione dei punti di monitoraggio delle acque sotterranee e superficiali.


ENTE REGIONALE  SERVIZIO IDRICO

L’organizzazione del Servizio Idrico Integrato è disciplinata dalla L.R. 12 aprile 2011, n. 9 “Norme in materia di Servizio Idrico Integrato della Regione Abruzzo” che al comma 5 dell’art. 1 individua un Ambito Territoriale Unico Regionale (ATUR) coincidente con l’intero territorio regionale. Di conseguenza si istituisce l’ente pubblico denominato Ente Regionale per il Servizio Idrico Integrato (ERSI), competente per l’ATUR. All’ERSI sono attribuite, ai sensi dell’art. 2, comma 186 bis, della legge 23 dicembre 2009, n. 191, tutte le funzioni ed i compiti assegnati dalla L.R. 2/1997 e successive modifiche, dal D.lgs.152/2006 e successive modifiche e da altra normativa di settore, agli Enti d’Ambito soppressi.
Le società di gestione sono elencate in una pagina apposita.


CONSORZI DI BONIFICA

Consorzi di bonifica
Consorzi di bonifica montana

CONCESSIONI

Provincia di L’Aquila

Disponibile la modulistica per procedere ad attivare il procedimento amministrativo per il rilascio della concessione.

Provincia di Chieti

I SERVIZI Servizio Tecnico Ambiente – Emissioni in Atmosfera e Servizio Acque – Scarico Acque Reflue SONO STATI TRASFERITI ALLA REGIONE ABRUZZO A FAR DATA DAL 1/4/2016.

Provincia di Pescara

non ci sono informazioni (aggiornamento 10 maggio 2022)

Provincia di Teramo

Tutto ciò che concerne l’uso delle risorse idriche come regolamenti, normativa è scaricabile qui.